Oggi alle 18, al campo di transito di Fossoli a Carpi (Modena), si aprono le celebrazioni per il centenario della nascita di Primo Levi. Fabrizio Gifuni leggerà, proprio nel campo da dove lo scrittore piemontese partì per Auschwitz, alcuni brani tratti da ‘Se questo è un uomo’ e ‘I sommersi e i salvati’.
L’iniziativa è organizzata dal Centro internazionale di studi Primo Levi di Torino e dalla Fondazione Fossoli in un luogo simbolo dello sterminio degli ebrei in Italia, il campo di transito dove i nazisti e il governo di Salò collaboravano nell’opera di annientamento degli ebrei.
Le celebrazioni del centenario della nascita di Primo Levi proseguiranno con molte altre iniziative in Italia e all’estero per tutto il 2019. Un anno per scoprire e raccontare le diverse dimensioni dell’opera di Levi attraverso originali forme di incontro e di rappresentazione. Come la nuova versione teatrale di Se questo è un uomo, che debutterà a Torino alla fine di aprile.
Ultimi commenti
E che non ci passi per la mente di voler imitare la passione di Cristo per guadagnarci il Regno dei Cieli!!! Questa visione tenebrosa lasciamola […]
A proposito del 25 aprile che i PD.ini si apprestano a celebrare in pompa magna a casa cervi: possibile che lor sapienti e ricercatori non
Aggiungo alcuni dei più conosciuti: Giuseppe d'Alema (padre del compagno Massimo) , Luigi Longo, Pietro Ingrao, Arrigo Boldrini (poi presidente Anpi), Paolo Bufalini, Enzo Biagi,