A causa delle alte temperature registrate negli ultimi giorni e del persistere delle condizioni di stabilità atmosferica si sono verificati alcuni superamenti della soglia di informazione per l’ozono (fissata a 180 microgrammi per metrocubo, concentrazione media di 1 ora) registrati dalla stazione di monitoraggio della qualità dell’aria del Parco Ferrari.
La concentrazione di ozono ha superato alcune volte la soglia tre le 13 e le 17; il valore massimo è stato di 188 microgrammi per metro cubo ed è stato raggiunto tra le 15 e le 16.
Sulla base delle previsioni relative al valore massimo giornaliero della media mobile su 8 ore consecutive, fornite dal Servizio Idro-Meteo-Clima di Arpae Emilia Romagna, è possibile ritenere che le concentrazioni di ozono si manterranno su valori prossimi alla soglia di informazione almeno fino a sabato 1 agosto. Da domenica 2 agosto è previsto l’arrivo di una massa d’aria più fresca che porterà a una leggera diminuzione delle temperature e a una maggiore ventilazione, fattori che dovrebbero far diminuire anche i valori di concentrazione dell’ozono.
L’ozono che si forma nella fascia atmosferica detta stratosfera (compresa tra i 10 e i 50 km di altezza) è particolarmente utile in quanto agisce come schermo protettivo nei confronti della radiazione solare ultravioletta. L’ozono in bassa atmosfera è invece dannoso in quanto dotato di elevata capacità ossidativa nei confronti dei tessuti biologici e ha come effetto l’irritazione delle mucose respiratorie e degli occhi, che scompare se l’esposizione non è troppo intensa e prolungata.
Si consiglia pertanto alle persone più sensibili, agli anziani e ai bambini, di limitare l’esposizione evitando di svolgere attività che comportino l’aumento dell’intensità respiratoria (come attività sportive o comunque faticose), in particolare nelle ore di maggiore concentrazione di inquinanti, comprese tra le 13 e le 19, che sono anche le ore più calde della giornata.
Il caldo afoso, che mette a rischio in particolare gli anziani, crea particolare disagio: a Modena è attivo il piano Estate sicura, messo in opera dal Comune di Modena con un numero verde dedicato (800-493797) per fornire informazioni e assistenza.
Per difendersi dal grande caldo è bene bere molta acqua (almeno due litri al giorno) e non troppo fredda; gli anziani, in particolare, devono ricordarsi di farlo perché lo stimolo della sete spesso diminuisce con l’avanzare dell’età.
È consigliabile anche: evitare di bere o diminuire alcolici, caffè, bevande gassate o zuccherate; mangiare molta frutta e verdura e fare pasti leggeri, preferendo pasta e carboidrati a carne e formaggi fermentati; evitare di uscire tra le 12 e le 17, tra le ore più calde della giornata ma anche quelle caratterizzate dai livelli di ozono più alti; vestirsi con abiti leggeri, di cotone chiaro, non aderenti e di fibre naturali; chiudere le tende o le imposte nelle ore più calde e limitare l’uso di elettrodomestici, come il forno, che possono contribuire ad aumentare la temperatura in casa; fare bagni o docce con acqua tiepida.
Se la casa è rinfrescata con i climatizzatori, è importante pulirne i filtri periodicamente (sono un ricettacolo di polveri e batteri) e regolare la temperatura a 25-27º C, e comunque non troppo più bassa rispetto a quella esterna, in modo da evitare bruschi sbalzi di temperatura, spesso causa di malesseri.
Ultimi commenti
certo come no....rendiamo difficoltoso il muoversi alle persone che lavorano, nelle regioni italiane che lavorano e che pagano la maggior parte delle tasse nel paese.....una
Adesso rivoluzione squadra da fondare Dionigi non rimarrà perché la società farà la squadra con i fichi secchi e lui come Nesta chiederà garanzie
"Ligabue patrimonio nazionale"...povera Italia, povera Reggio. Quel signore se fosse nato un secolo prima, con il talento musicale che si ritrova, al massimo poteva cantare […]