Un paziente di 40 anni colpito da osteosarcoma delle parti molli, tumore maligno rarissimo e molto aggressivo, è stato operato a Bologna da un’equipe di chirurghi ortopedici dell’Istituto ortopedico Rizzoli e da cardiochirurghi e chirurghi toracici del Policlinico Sant’Orsola-Malpighi. Si è trattato, spiegano le due aziende sanitarie, di “un intervento di altissima complessità, l’unica possibilità di salvare il paziente, che presentava un quadro clinico considerato finora inoperabile”. L’intervento, che non ha precedenti in Italia, eseguito nelle sale operatorie del Polo cardio-toraco-vascolare del Sant’Orsola, è durato oltre 14 ore. La situazione era aggravata da un trombo che dal braccio, dove era localizzato il tumore, si estendeva fino al cuore e dal fatto il paziente aveva già subito un intervento, non radicale. Quattro mesi dopo, le condizioni risultano buone sia dal punto di vista oncologico che cardiocircolatorio.
Ultimi commenti
Concordo con Rinaldo, ma aggiungo che si sta facendo strada una frangia di popolazione che li ha sempre votati ed è sempre più numerosa e […]
Ancora troppi interessi avviluppano PD/Sinistra in genere/Cooperative/Artisti/Curatori di Mostre ed eventi culturali/Istituzioni culturali in genere/sScuola/etc., sedimentati e cementificati da quasi 80 anni (ottanta!!) di […]
Questa nostra economia, nel suo complesso, ha troppe mordacchie, occorre inaugurare una stagione di "briglie" sciolte e i lavoratori dovrebbero inaugurare una stagione rivendicativa. Lavorare […]