L’ora legale inizia tra sabato 30 e domenica 31 marzo, e più precisamente alle 2 di notte, momento in cui bisognerà spostare le lancette dell’orologio – come si dice, come se qualcuno lo facesse davvero di notte – un’ora avanti, posizionandole sulle 3.
Il cambio dell’ora di stanotte è perciò quello per il quale si dorme un’ora di meno: ma è anche vero che da domani farà buio un’ora più tardi la sera, quindi ne vale la pena. Molti orologi digitali o quelli degli smartphone dovrebbero invece adattarsi automaticamente al nuovo orario. L’ora legale rimpiazza l’ora solare, e tra le altre cose fa risparmiare sull’energia sfruttando un minore uso dell’illuminazione elettrica: esiste in Italia dal 1916 e fu adottata mentre il paese era impegnata nella Prima guerra mondiale.
Ultimi commenti
nessun commento...! vabbè ci sta dai siamo ormai così abituati a prenderle essere offesi persino ad un banchetto di volontariiato che ci vuoi fare e […]
Tra l'altro erroneamente scrivo "maggio scorso" quando in realtà il termine ultimo era maggio 2018!!
Ottima iniziativa. Ciò detto, il parco delle acque chiare aspetta ormai da maggio scorso (data ultima prevista per il termine delle urbanizzazioni, secondo la convenzione […]