Sulla base dei dati ricavati dai certificati di assistenza al parto, nel 2020 in Emilia-Romagna ci sono stati 29.868 parti, con 30.321 neonati venuti alla luce: un dato in calo di 1.279 unità (-4%) rispetto all’anno precedente, secondo un trend in linea con quanto rilevato anche a livello nazionale.
Per aiutare le neo-mamme e i neo-papà durante le prime settimane dopo la nascita del proprio figlio o della propria figlia, assicurando tutte le informazioni per rispondere nel migliore dei modi a dubbi, necessità e bisogni, la Regione ha messo a punto un nuovo strumento, la “Cartella del neonato”, che sarà distribuita a tutte le donne che partoriscono in Emilia-Romagna al momento della dimissione dal punto nascita o in seguito a un parto in ambiente extra-ospedaliero.
L’obiettivo è quello di accompagnare i nuovi genitori in questa importante fase della vita, fornendo informazioni aggiornate su diverse questioni che possano facilitare la comunicazione tra gli stessi genitori e i professionisti che incontreranno.
Lo strumento si compone di una cartellina con due opuscoli: il primo è dedicato alla salute della mamma, il secondo a quella del neonato. Entrambi sono composti da schede monotematiche che prendono in esame numerosi argomenti: l’opuscolo sulla salute della mamma tratta, tra gli altri, temi quali la riabilitazione del pavimento pelvico, la contraccezione dopo il parto, la cura delle suture perineali; quello dedicato al neonato, invece, approfondisce temi come il contatto “pelle a pelle”, le vaccinazioni, la cura del moncone ombelicale, l’allattamento.
Le schede sono frutto del lavoro di un gruppo multidisciplinare della commissione tecnico-scientifica sul Percorso Nascita, basato su evidenze scientifiche e nel rispetto dei più recenti provvedimenti nazionali e regionali. Tutti i contenuti della “Cartella del neonato” sono liberamente consultabili e scaricabili online dalle pagine del sito del Centro di documentazione sulla salute materna e riproduttiva (SaPeRiDoc).
La “Cartella del neonato” va a completare l’offerta informativa sul Percorso Nascita che la Regione Emilia-Romagna ha avviato nel 2015 con la “Cartella della gravidanza”, distribuita in formato cartaceo a tutte le donne nei consultori familiari e disponibile online sul sito e tramite l’app “Non da sola” (scaricabile gratuitamente e disponibile per smartphone e tablet Android e iOS).
Ultimi commenti
Poi fanno ricorso e non pagano una cippa...così si ruba e l'antitrust fa la sua bella figurina come sempre, ma il peggio è
UN TEMPO DICEVANO: I COMPAGNI CHE SBAGLIANO. NON ESISTENDO PIU' I COMPAGNI, NON hanno il coraggio di DIRE SEMPLICEMENTE CHE SBAGLIANO. in do vriv ander? I SINISTRI/DESTRI […]
comunisti, (ma cosa sono?) non possiamo dire che sono in estinzione perchè non sono mai esistiti. L'UNICO COMUNITARISMO E' QUELLO DI CRISTO, FIGLIO DELL'UNICO DIO, ASSIEME