Lunedì 24 gennaio alle 21 nella sala conferenze “A. Recordati” del Palazzo dei principi di Correggio il giornalista e scrittore Roberto Franchini presenterà il libro “L’ultima nota. Musica e musicisti nei lager nazisti” (Marietti 1820 editore, 2021), in un incontro condotto dal giornalista Pierluigi Senatore e che si inserisce nel programma di appuntamenti della Giornata della memoria 2022.
I campi di sterminio nazisti avevano una loro “colonna sonora”: ad Auschwitz, Terezin, Buchenwald e Dachau, infatti, si faceva musica per molti motivi. Le SS imponevano ai prigionieri di accompagnare le torture, le marce verso il lavoro o verso le camere a gas con brani strumentali. Le piccole o grandi orchestre allestite nei lager servivano per intrattenere gli aguzzini nel fine settimana o per sostenere la propaganda nazista: nei campi di sterminio, quindi, si potevano incontrare musicisti di grande valore che riuscirono a produrre opere anche di notevole qualità.
L’ingresso all’iniziativa è gratuito, su prenotazione. Per informazioni e prenotazioni è possibile rivolgersi alla biblioteca Giulio Einaudi di Correggio, telefonando al numero 0522-693296 oppure scrivendo una mail all’indirizzo di posta elettronica biblioteca@comune.correggio.re.it
Ultimi commenti
Grazie Luca Vecchi ti confermi sempre il migliore, in barba alle difficoltà dei tuoi cittadini
Ma per i cittadini che hanno il pagamento RID ? Ho chiesto a IREN e mi hanno dato risposte del tutto impraticabili. Morale: tutti i contribuenti con
poco credibile uno che attacca a testa bassa e si nasconde dietro un nome falso