Comincia lunedì 16 settembre il nuovo anno scolastico in Emilia-Romagna. Nei numeri l’anno scolastico 2019-2020 in Emilia Romagna vede una leggera flessione degli studenti (-0,21% da 549.312 a 548.176 anche se medie e superiori crescono) e un incremento degli studenti disabili (+4,12% da 17.845 a 18.581).
Salgono anche le classi autorizzate (da 25.056 a 25.139), i docenti da mettere in cattedra (da 56.081 a 57.420) e gli Ata (personale tecnico ammnistrativo e collaboratori scolastici da 14.576 a 14.778). Sono il 14,7% (pari a 3,703 su 25.139) le classi in deroga al tetto del 30% come presenza di bambini non italiani.
Infine, le immissioni in ruolo. Le assunzioni a tempo indeterminato di insegnanti dovevano essere poco più di cinquemila, alla fine sono state 3.041 perché le graduatorie cui attingere non avevano più candidati. Per contro 3.778 gli Ata arruolati.
Ultimi commenti
..e c'è chi col la tematica del razzismo si è fatta una carriera e ha trovato lavoro...
eh quanto costa all'amministrazione comunale, cioe' a noi contribuenti, questo luogo di delazione ? posso andarci anche io a fare del vittimismo e "denunciare" un
La mission è popolare il centro storico unicamente con maranza in monopattino. Basta col traffico di auto private, evviva il traffico di stupefacenti. Peggio Emilia di cosi'