Il gruppo Iren sarà main partner della prima edizione di “Rigenera – La città di domani“, il festival dell’architettura in programma a Reggio dal 14 settembre al 18 ottobre: convegni, conferenze e workshop con al centro l’architettura, la città e soprattutto la sostenibilità attraverso la rigenerazione dell’ambiente costruito. La manifestazione è organizzata dall’Ordine degli architetti pianificatori paesaggisti di Reggio.
“Una grande occasione per riflettere su temi che sono anche al centro della filosofia del gruppo”, ha spiegato la multiutility, che opera da anni attraverso la società Iren Smart Solutions anche nel campo dell’efficienza energetica e della riqualificazione degli edifici privati e pubblici.
Proprio Iren Smart Solutions, ha spiegato l’amministratore delegato della società Stefano Zuelli, “si rispecchia appieno nei valori promossi dal festival Rigenera: nuove soluzioni per città e territori che abbiano l’obiettivo di migliorare la qualità della vita delle persone. Abbiamo aderito con entusiasmo alla proposta di collaborare con l’Ordine degli architetti di Reggio nel supportare l’iniziativa. La riqualificazione degli edifici, in particolar modo sotto l’aspetto energetico, è una delle nuove linee di sviluppo su cui abbiamo puntato ormai da alcuni anni e riteniamo che possa dare un contributo importante alla trasformazione delle nostre città in spazi più sostenibili, innovativi e di conseguenza attrattivi per lo sviluppo del tessuto sociale e culturale”.
Iren, in particolare, ha invitato la cittadinanza all’iniziativa “Sotto una nuova luce”, in programma sabato 10 ottobre alle 17.30 al Centro internazionale Loris Malaguzzi di Reggio Emilia: un momento di riflessione nato dall’esperienza sul campo dell’azienda sull’uso artistico della luce, sulle smart cities e sulla riqualificazione di interi quartieri cittadini, anche grazie all’utilizzo di nuovi strumenti come il Superbonus.
Ultimi commenti
Eccezionale.... the Hub...... attendiamo la resurrezione del mercato coperto....magari con qualche altra milionata di investimento da parte della comunita'.... hahahhahahahahahahhahahahahhahahahahahhahahahhahaha
Pensate a cose più importanti !!!!!
“Una ricerca sul territorio urbano per mappare e progettare nuove politiche partecipative”. Senso pari a zero. Esistono già strumenti e istituti statistici per fare questo. […]