Si mantiene elevato, con un incremento del 12,3% su base tendenziale annua, l’indice dei prezzi al consumo per l’intera collettività (Nic) calcolato per lo scorso mese di dicembre sul territorio comunale di Modena; per la prima volta dal settembre del 2021, però, l’indicatore è calato – seppur di poco – su base mensile, con una variazione negativa dello 0,1%.
Un’inversione di tendenza, per quanto lieve, che chiude un anno caratterizzato da una media inflazionistica superiore agli 8 punti percentuali: valori che a Modena non si registravano dall’inizio degli anni Ottanta del Novecento e che sono dovuti soprattutto all’impennata dei prezzi delle utenze (in particolare energia elettrica e gas di rete) e dei prodotti alimentari e al costo dei trasporti, particolarmente sensibili alle ampie oscillazioni delle quotazioni dei carburanti.
A dicembre, entrando più nel dettaglio, i dati per tipologia di prodotto hanno fatto registrare un valore congiunturale in calo (-0,4%) sul totale dei beni, con oscillazioni negative per i beni energetici (-4,3%) e per i beni non regolamentati (-1%) e oscillazioni al rialzo per i beni regolamentati (+5,7%), i beni durevoli (+2,3%), gli altri beni (+1,2%) e i beni alimentari (+0,4%). Stabili, invece, i tabacchi.
Il totale dei servizi, viceversa, ha fatto segnare un aumento generalizzato (+0,4%), con percentuali di diversa entità per quanto riguarda i servizi relativi ai trasporti (+0,9%), i servizi ricreativi, culturali e per la cura della persona (+0,6%), i servizi non regolamentati (+0,4%) e i servizi relativi all’abitazione (+0,1%). Nessuna tipologia di servizio, invece, ha fatto registrare una flessione nell’ultimo mese dell’anno.
Ultimi commenti
Leggendo l'articolo se ne deduce che Israele si stia sostanzialmente difendendo.... direi che dopo il verificarsi di i attacchi missilistici su sette nazioni dell'area mediorientale […]
Ma quelli di Legambiente, sono i più furbi d’Italia, nelle loro famiglie hanno tutti macchine ecologiche……..non penso proprio, il grosso cancro di questa situazione è […]
3. Retta parola: parlare con verità, gentilezza e precisione, evitando la menzogna, la calunnia e il parlare duro. Consiglio rilettura dei principi dell'ottuokice sentiero.