Lunedì 14 novembre il sindaco di Modena Gian Carlo Muzzarelli, affiancato dal presidente del consiglio comunale Fabio Poggi, ha incontrato in municipio i parlamentari e le parlamentari che hanno accettato l’invito lanciato dal primo cittadino emiliano all’indomani delle elezioni del 25 settembre scorso.
A rispondere all’appello sono stati il senatore di Fratelli d’Italia Michele Barcaiuolo, la senatrice del Partito Democratico Vincenza Rando, le deputate di Fratelli d’Italia Daniela Dondi e del Pd Maria Cecilia Guerra, il deputato del Pd Stefano Vaccari (oltre alla deputata del Movimento 5 Stelle Stefani Ascari, presente in collegamento).
Muzzarelli ha illustrato i principali punti sul tavolo: dai bilanci degli enti locali, già messi a dura prova dal Covid e ora alle prese con la crisi energetica, agli investimenti programmati con le risorse del Pnrr, passando per le richieste in tema di sicurezza e legalità (a partire dalla dotazione degli organici delle forze dell’ordine dal progetto della nuova “cittadella della giustizia”); e poi ancora il quadro delle infrastrutture del territorio, le questioni relative a scuola, sanità, welfare e politiche abitative, i temi ambientali e i finanziamenti in campo culturale e sportivo, senza dimenticare un riferimento ai sostegni per il sistema fieristico, per l’ippodromo e per i progetti di sviluppo della smart city.
L’obiettivo di Muzzarelli era quello di avviare una relazione istituzionale e una collaborazione per tutelare nel miglior modo possibile gli interessi del territorio, “al netto delle differenze di ruolo e collocazione politica: lavoriamo per il bene di Modena, famiglie e imprese si aspettano dalla politica un contributo costruttivo per il bene della comunità”, ha specificato il sindaco.
Agli eletti e alle elette modenesi presenti all’incontro è stata consegnata tutta la documentazione (inviata anche a chi non ha potuto partecipare) relativa agli argomenti affrontati; il presidente Poggi, inoltre, ha allegato le mozioni e i documenti di indirizzo approvati dal consiglio comunale negli ultimi mesi che riguardano competenze delle Camere e del governo.
Ultimi commenti
La citta' e' in mano agli extracomunitari ormai,la sinistra non e' stata in grado di fronteggiare il problema che da anni continua imperterrito a peggiorare. […]
Articolo perfetto manca solo il cosiddetto "atto dovuto" nei confronti delle Forze di Polizia! Nei confronti di chi commette reati, anche se recidivo, persiste il
Per Bonazzi: continui a dare ottimi consigli pur votando a sx... peccato che i suoi sodali siano sordi a tutto, come sempre