Mercoledì 27 ottobre, durante la discussione in Senato sul disegno di legge Zan contro l’omotransfobia, l’aula di Palazzo Madama ha approvato a voto segreto – con 154 voti favorevoli, 131 contrari e due astenuti – la cosiddetta “tagliola”, un procedimento parlamentare richiesto da Lega e Fratelli d’Italia per rigettare il passaggio all’esame degli articoli della legge, il cui iter è stato quindi bloccato, compromettendo (con ogni probabilità in modo definitivo) l’eventuale approvazione della stessa.
Il risultato è stato accolto con particolare soddisfazione dal centro-destra, sia in Parlamento che in tutta Italia.
Per il consigliere comunale della Lega di Reggio Alessandro Rinaldi “è una sconfitta pesantissima per la sinistra, che aveva fatto del ddl Zan la principale arma di propaganda politica. Finalmente è stato messo fine a quello che era un disegno di legge totalmente ideologico, frutto dell’arroganza e della supponenza di una certa parte politica che ha sempre rifiutato qualsiasi dialogo e proposta di cambiamento”.
“Il voto contrario dei senatori di sinistra, che sulla carta dovevano essere i principali sostenitori del testo di legge, è il simbolo di come il ddl Zan fosse troppo divisivo e controverso su temi fondamentali come la libertà e la tutela dei bambini. Una sconfitta memorabile per Pd e 5 Stelle, una grande vittoria per il paese!”.
Ultimi commenti
Leggo sul sito della Casa Madonna dell'Uliveto: Dall’idea alla realtà Il gruppo iniziale, composto da professionisti di settori diversi ma accomunati dalla stessa sensibilità, passione e […]
è solo un "coccolone" accaldato e voleva forse solo un poco di refrigerio....vogliamo metterlo in croce per questo ? mandiamolo per qualche giorno a casa
Forse la messa si sarebbe potuta celebrare dopo la sentenza e non prima, ma Eboli ha fatto proprio la figura del cioccolataio anche […]