Giovedì 13 ottobre la giudice per l’udienza preliminare del tribunale di Modena Barbara Malvasi, dopo una breve camera di consiglio, ha rinviato a giudizio le due persone indagate per la morte di Laila El Harim, la donna di 40 anni originaria del Marocco che perse la vita il 3 agosto del 2021 in un incidente sul lavoro nel capannone della ditta di packaging Bombonette di Camposanto sul Panaro, nel Modenese.
Il prossimo 17 gennaio andranno a processo Fiano Setti, 86 anni, in qualità di fondatore e legale rappresentante dell’azienda, e il nipote Jacopo Setti, 31 anni, in qualità di delegato alla sicurezza, oltre alla stessa Bombonette srl come soggetto giuridico. L’ipotesi di reato contestata è quella di omicidio colposo in concorso, con l’aggravante di essere stato commesso tramite la violazione delle norme antinfortunistiche. Gli avvocati difensori, che al momento non hanno richiesto riti alternativi per i propri assistiti, avevano chiesto il non luogo a procedere esponendo una serie di argomentazioni, che però la gup non ha giudicato accoglibili.
Secondo la ricostruzione dei fatti la vittima sarebbe deceduta dopo essere rimasta incastrata e schiacciata in una fustellatrice (un macchinario che serve per sagomare diversi tipi di materiali) che la lavoratrice stava controllando mentre la macchina era già nella fase di pre-avviamento, dunque in movimento. Secondo l’accusa la fustellatrice sarebbe stata modificata rispetto al manuale d’uso con l’aggiunta di pareggiatori in gomma (non previsti in originale, e da regolare manualmente in assenza di adeguate protezioni) al posto della protezione statica fissa, allo scopo di ottenere un risparmio sui tempi di lavorazione.
I parenti della vittima, che si erano costituiti parte civile, sono stati tutti risarciti, circostanza che ha portato di conseguenza alla revoca della costituzione.
Ultimi commenti
E che non ci passi per la mente di voler imitare la passione di Cristo per guadagnarci il Regno dei Cieli!!! Questa visione tenebrosa lasciamola […]
A proposito del 25 aprile che i PD.ini si apprestano a celebrare in pompa magna a casa cervi: possibile che lor sapienti e ricercatori non
Aggiungo alcuni dei più conosciuti: Giuseppe d'Alema (padre del compagno Massimo) , Luigi Longo, Pietro Ingrao, Arrigo Boldrini (poi presidente Anpi), Paolo Bufalini, Enzo Biagi,