“Sta e starà in te attizzare in tutti gli uomini il Carisma che è in te, vivere di fede, della fede nella Parola di Dio che mantiene le promesse. Sii fedele, dunque, alla Parola. Tua norma di vita sia vivere come gli apostoli: impegnato nella preghiera e nella distribuzione della Parola”.
Queste le consegne che nell’omelia della Messa di ordinazione presbiterale, celebrata in Cattedrale il 2 ottobre 1971, il vescovo Gilberto Baroni diede a don Giuseppe Dossetti raccomandandogli di essere dispensatore di bene per tutti gli uomini e dispensatore di grazie.
Consegne a cui certamente don Giuseppe ha tenuto fede in questi cinquant’anni di intenso e generoso sacerdozio: traguardo che raggiungerà sabato prossimo 2 ottobre, festa degli Angeli custodi.
Nato a Cavriago il 6 settembre 1942 da Ermanno e Angiolina Corradini, don Giuseppe è cresciuto e si è formato nella parrocchia cittadina di Santo Stefano. Conseguita la maturità classica nell’a.s. 1959-1960, ha conseguito la laurea in lettere nell’Università di Bologna. Poi ha intrapreso gli studi teologici e ha conseguito la licenza in teologia al Pontificio Istituto Sant’Anselmo di Roma.
Dopo l’ordinazione ha fatto fino al 1982 l’esperienza di prete operario; contemporaneamente è stato vicario cooperatore allo Spirito Santo (1971-1974) e incaricato per la pastorale nel quartiere Bainsizza (1974-1982).
Nel 1982 il vescovo Baroni lo nomina responsabile del Ce.I.S. per l’assistenza ai tossicodipendenti; in questo ruolo – che tuttora svolge con grande passione e tenace, generosa dedizione – ha promosso importanti e preziosi progetti. E’ presidente del Centro di Solidarietà di Reggio Emilia Onlus.
Dal 1986 è insegnante nell’Istituto di Scienze religiose.
Un’altra importante tappa del ministero sacerdotale di don Giuseppe – contrassegnato da fede profonda, lettura attenta della Parola e intensa preghiera – è stata nel 1996 la nomina a parroco di San Pellegrino, succedendo a mons. Angelo Cocconcelli.
Attualmente è moderatore dell’Unità Pastorale “Santa Maria Maddalena”, che comprende le parrocchie di San Pellegrino e Gesù Buon Pastore.
E’ autore di varie pubblicazioni, tra cui il “Manuale per la preparazione degli adulti alla Cresima” e “2014. Cento anni di storia non sono bastati”, per le Edizioni San Lorenzo.
Nei due volumi “Il tesoro della Parola”, che raccolgono le sue omelie degli anni liturgici 2016/17 e 2017/18 traspaiono evidenti: chiarezza, profondità, competenza, sensibilità pastorale che dimostrano come don Giuseppe sappia svelare nella “predica” delle Messe parrocchiali la ricchezza e la bellezza del Vangelo.
Punto di riferimento per tanti laici e confratelli, don Giuseppe con i suoi magistrali interventi sa incidere profondamente nella vita della Chiesa e della società reggiana. Il 21 luglio scorso ben delineò in Duomo, nell’omelia della Messa esequiale, la figura e l’opera di mons. Eleuterio Agostini.
Instancabile è l’attenzione di don Dossetti per i poveri e per chi vive in condizioni di disagio: nella storica canonica di San Pellegrino – già prima sede del CNL – hanno sempre e continuano a trovare accoglienza e aiuto.
Don Giuseppe ha guidato per anni intensi pellegrinaggi in Terra Santa. Nel corso di quello svolto nel marzo 2019 si chiese se avesse ancora senso nel terzo millennio – contrassegnato da un ritmo di vita frenetico, compulsivo, con l’agenda sempre piena, senza un attimo di pausa per sé; frastornati da mille voci, attratti dalle sirene del consumismo, dei “falsi profeti”, da innumerevoli fake news – partecipare ad un pellegrinaggio nei luoghi di Gesù, dove fondamentali e costitutivi risultano lo spazio per il silenzio, la riflessione personale, il colloquio con il Signore, la meditazione del Vangelo.
Il pellegrinaggio – rispose – significa proprio lo stacco dalle occupazioni quotidiane, l’occasione di meditare il mistero della Salvezza, il fare spazio al silenzio come fece Maria.
Giuseppe Adriano Rossi
Ultimi commenti
Auguri ma mi dispiace in centro storico sono anni che non ci vado e preferisco così preferisco la campagna e la tranquillità della vita e […]
L'europa di von der leyen, kallas, kubilius, macron ecc.....? quell'europa lì?
Una polemica sterile perchè conta il risultato: finalmente i militari in stazione a Reggio come a Parma e a Modena; spostandomi in treno tra le […]