Un’analisi condotta sui capoluoghi di provincia dal Centro studi dell’azienda produttrice di pneumatici Continental su dati Istat ha incoronato l’Emilia-Romagna come la regione italiana con più piste ciclabili, grazie ai suoi 1.285,8 chilometri dedicati alle due ruote: decisamente staccate la Lombardia, seconda con 707,6 chilometri, e il Veneto, terzo con 538,9 chilometri, seguite dal Piemonte con 400,3 chilometri.
Nel periodo 2011-2016, quello preso in esame dalla ricerca, le piste ciclabili in Italia sono cresciute complessivamente del 21,7%, passando da 3.592,2 a 4.370,1 km: a far registrare l’incremento maggiore è stata la Sardegna, con +301,5%, seguita dalla Sicilia (+91%) e dalla Basilicata (+73,1%). In tutte le regioni italiane si è evidenziata una crescita della lunghezza delle piste ciclabili ad eccezione di Calabria e Molise, che hanno fatto registrare un calo rispettivamente del 17,8% e del 53,8%.
Ultimi commenti
Semplificazione istituzionale e snellimento burocrazia significa licenziare un 50% di dipendenti pubblici nel settore amministrativo, si apriranno la loro partita Iva e avranno la
È vai come per l'idrossiclorochina proibita dall'aifa , hanno in comune una cosa , sono economicamente poco interessanti, non per l'utente , ma per il […]
Per la fascia 70-74 sempre solo AstraZeneca?