Alla terza e ultima rilevazione dell’affluenza per le elezioni politiche 2018, quella finale delle ore 23 di domenica 4 marzo, il Ministero dell’Interno ha certificato un’affluenza alle urne del 72,93% degli aventi diritto: un dato leggermente inferiore a quello della precedente tornata elettorale del 2013 (che però si articolò su due giornate, domenica e lunedì), quando complessivamente si era recato alle urne il 74,98% degli elettori.
In Emilia-Romagna, invece, la percentuale di votanti è risultata al di sopra della media nazionale: con un’affluenza del 78,21%, infatti, la regione si è piazzata al secondo posto assoluto dietro soltanto al Veneto, dove l’affluenza è stata del 78,65%.
Osservando la ripartizione territoriale, il picco di affluenza si è registrato in provincia di Modena, con il 79,53%, mentre l’affluenza più bassa è stata registrata in provincia di Parma, dove ha votato soltanto il 75,23% degli aventi diritto.
Ultimi commenti
Zuppi non è tra i più quotati PERCHÉ come dice il detto chi entra Papa esce cardinale. Ma l'autore dell'articolo ha completamente travisato il senso
che tristezza vedere sempre meno tricolori esposti ai balconi o alle finestre delle case dei reggiani. TRISTEZZA.
bene, cosi' almeno fino al 30 Giugno non potremo PERCEPIRE alcun senso di insicurezza....diciamolo anche a Luca Vecchi, cosi' e' contento.