Un percorso lungo quasi 3 chilometri, costeggiato da alberature e da un impianto di illuminazione pubblica che ne garantisce la piena fruibilità anche nelle ore serali e notturne, con tre oasi di sosta tutte dotate di panchine, un’area attrezzata per il gioco dei bambini e un altro spazio a disposizione per il fitness.
È la pista ciclopedonale – attesissima dai cittadini – che da domenica 7 unisce Fidenza e Salsomaggiore Terme, passando per l’importante snodo dell’Ospedale di Vaio.
La moderna infrastruttura è stata realizzata con l’investimento complessivo di 612.000 euro, sostenuto con 246.000 dalla Regione Emilia-Romagna attraverso i fondi del Piano nazionale per la sicurezza stradale.
All’inaugurazione, avvenuta in località Ponte Ghiare, al confine tra i due Comuni, erano presenti, insieme ai sindaci di Fidenza, Andrea Massari, e di Salsomaggiore, Filippo Frittelli, il presidente della Regione Emilia-Romagna, Stefano Bonaccini, e l’assessore regionale alla Mobilità e Trasporti, Andrea Corsini.
La pista
La pista ciclopedonale, che corre lontana dalla Strada Provinciale 359, vanta 6.240 metri quadrati di superficie ciclabile, è dotata di quattro attraversamenti, collega la rete delle ciclabili fidentine con quella salsese e permette di raggiungere servizi come la stazione ferroviaria e i luoghi d’arte e natura delle due località, sempre a cavallo della propria bicicletta.
Alla realizzazione dell’opera il Comune di Fidenza ha contributo con 246.000 euro e quello di Salsomaggiore Terme con 120.000 euro. Al costo complessivo di 612.000 si sono aggiunti 50.000 euro da parte del Comune di Fidenza per la realizzazione di ulteriori interventi.
Ultimi commenti
E che non ci passi per la mente di voler imitare la passione di Cristo per guadagnarci il Regno dei Cieli!!! Questa visione tenebrosa lasciamola […]
A proposito del 25 aprile che i PD.ini si apprestano a celebrare in pompa magna a casa cervi: possibile che lor sapienti e ricercatori non
Aggiungo alcuni dei più conosciuti: Giuseppe d'Alema (padre del compagno Massimo) , Luigi Longo, Pietro Ingrao, Arrigo Boldrini (poi presidente Anpi), Paolo Bufalini, Enzo Biagi,