Domenica mattina 3 ottobre, alle ore 11, nella Sala degli Artisti (al primo piano uno) della Biblioteca Panizzi, sarà presentata una ricerca di Luigi Bottazzi (ex consigliere regionale Dc) pubblicata nel volume “Un’esperienza di formazione sociale e politica. I Gesuiti a Reggio Emilia”, Gianni Bizzocchi Editore.
Il programma prevede i saluti iniziali del direttore della Biblioteca Panizzi Alberto Ferraboschi, poi l’introduzione da parte del professor Federico Ruozzi, docente di storia del cristianesimo all’Università di Modena e Reggio Emilia e fellow della Fondazione Scienze Religiose di Bologna. Si tratta di un tema che l’ex politico e scrittore cattolico ha già affrontato negli aspetti più generali in precedenti saggi.
Spiega l’autore: “Il Centro del sacro Cuore di Baragalla è stata una formidabile realtà formativa, in particolare per la Scuola Superiore di Scienze Sociali (1959-1966), unica nel suo genere per quel tempo, antesignana delle scuole di formazione sociale degli anni ’80 e ’90 che si diffusero in molte diocesi italiane.
L’incontro è aperto a tutti e a richiesta si potranno porre domande ai relatoti.
Per partecipare all’evento, per le norme anti-covid, occorre iscriversi su www.eventbrite.it e pre completare la registrazione andare all’indirizzo https://www.eventbrite.it/e/177933964277.
Ultimi commenti
In questi "tavoli" si rappresentano situazioni che non corrispondono alla realtà, ma di che parlano!?
Tra amore e masochismo. Tra amore e masochismo c'è un sottile confine che separa la felicità dal dolore. Non so quando ho varcato quella linea, ma so che l'hai varcata
Ti adoro Romagna Mia. Non mollare ce la farai!