In Emilia-Romagna sarà aperta da lunedì 26 aprile la finestra di prenotazione per la vaccinazione anti-Covid riservata ai circa 250mila cittadini dai 65 ai 69 anni, quelli nati tra il 1952 e il 1956. Restano invariate le modalità di prenotazione, che si può effettuare recandosi di persona agli sportelli dei Centri unici di prenotazione (Cup) o nelle farmacie e parafarmacie abilitate alle prenotazioni Cup, oppure online attraverso il Fascicolo sanitario elettronico (Fse), l’app ER Salute, il CupWeb, o ancora telefonando al numero della propria Ausl territoriale di riferimento. Tutte le informazioni divise per categoria si possono consultare sul sito della Regione.
Per prenotarsi non è necessaria alcuna prescrizione medica: sono sufficienti i dati anagrafici – nome, cognome, data e comune di nascita – o, in alternativa, il codice fiscale. All’atto della prenotazione saranno immediatamente comunicati la data dell’appuntamento, il luogo in cui recarsi e tutte le altre informazioni necessarie. Nel caso in cui si fosse impossibilitati a recarsi autonomamente all’appuntamento, è possibile rivolgersi alla propria azienda Usl.
Prosegue, dunque, la campagna vaccinale della Regione, strutturata in base all’anzianità come richiesto dal piano della struttura commissariale nazionale guidata dal generale Figliuolo. Alla data del 23 aprile le somministrazioni di vaccini nella fascia di età 70-79 anni sono già state 288.406, un numero che si aggiunge alle 563.743 dosi già somministratea alle persone con 80 anni e oltre.
Ultimi commenti
Venite presto si prevede un pienone della madonna di santa Rosalia
Che strano la mancata tempestività dell'intervento delle forze di Polizia, al tempo del Covid in via San Zenone, davanti alla sede di FdI, in pochi
Stasera non manchero' lo vidi all'uci cinema e letteralmente mi aprì la mente oggi voglio celebrare quel momento topico per me