Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.650.274 casi di positività, 6.503 in più rispetto a ieri, su un totale di 31.081 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 11.362 molecolari e 19.719 test antigenici rapidi.
– L’andamento dei contagi: il grafico (clicca qui)
Complessivamente, la percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è del 20,9%.
Va segnalato che con il bollettino di oggi vengono recuperati i casi positivi registrati dall’Ausl di Reggio Emilia che per un disguido informatico non erano stati conteggiati nel bollettino di sabato scorso 9 luglio.
Vaccinazioni
Continua intanto la campagna vaccinale anti-Covid. Alle ore 14 sono state somministrate complessivamente 10.602.760 dosi; sul totale sono 3.794.567 le persone over 12 che hanno completato il ciclo vaccinale, il 94,4%. Le dosi aggiuntive fatte sono 2.928.680.
Il conteggio progressivo delle dosi di vaccino somministrate si può seguire in tempo reale sul portale della Regione Emilia-Romagna dedicato all’argomento: https://salute.regione.emilia-romagna.it/vaccino-anti-covid, che indica anche quanti sono i cicli vaccinali completati e le dosi aggiuntive somministrate.
Tutte le informazioni sulla campagna: https://vaccinocovid.regione.emilia-romagna.it/ .
Ricoveri
I pazienti attualmente ricoverati nelle terapie intensive dell’Emilia-Romagna sono 46 (numero invariato rispetto a ieri), l’età media è di 63 anni. Per quanto riguarda i pazienti ricoverati negli altri reparti Covid, sono 1.391 (+49 rispetto a ieri, +3,7%), età media 75,4 anni.
Sul territorio, i pazienti ricoverati in terapia intensiva sono così distribuiti: 1 a Piacenza (+1 rispetto a ieri), 3 a Parma (-1 rispetto a ieri); 2 a Reggio Emilia (invariato); 5 a Modena (invariato), 14 a Bologna (-1); 3 a Imola (invariato); 5 a Ferrara (invariato); 2 a Ravenna (invariato); 4 a Forlì (+1); 3 a Cesena (+1); 4 a Rimini (-1 rispetto a ieri).
Contagi
L’età media dei nuovi positivi di oggi è di 47,8 anni.
La situazione dei contagi nelle province vede Bologna con 1.231 nuovi casi (su un totale dall’inizio dell’epidemia di 342.458), seguita Reggio Emilia (1.112 su 185.749) e Modena (1.065 su 254.142); poi Rimini (721 su 155.537), Ravenna (601 su 154.681), Cesena (401 su 92.201), Piacenza (358 su 83.935) e Forlì (323 su 76.474); quindi Parma (264 su 138.320), il Circondario Imolese (243 su 51.794) e, infine, Ferrara con 184 nuovi casi di positività su 114.983).
I casi attivi, cioè i malati effettivi, sono 77.234 (+2.101). Di questi, le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 75.797 (+2.052), il 98,1% del totale dei casi attivi.
Questi i dati – accertati alle ore 12 di oggi sulla base delle richieste istituzionali – relativi all’andamento dell’epidemia in regione.
Guariti e deceduti
Le persone complessivamente guarite sono 4.381 in più rispetto a ieri e raggiungono quota 1.551.826.
Purtroppo, si registrano 21 decessi:
5 in provincia di Piacenza (tre donne di 81, 88 e 98 anni e due uomini di 86 e 87 anni)
4 in provincia di Parma (quattro donne di 74, 82, 84 e 89 anni)
1 in provincia di Modena (un uomo di 60 anni il cui decesso è stato registrato dall’Ausl di Reggio Emilia)
1 in provincia di Bologna (un uomo di 65 anni)
5 in provincia di Ferrara (tre donne di 69, 74 e 96 anni e due uomini di 88 e 91 anni)
4 in provincia di Ravenna (quattro donne di 87, 91, 94 e 109 anni)
1 residente extra Emilia-Romagna il cui decesso è stato registrato dall’Ausl di Ravenna.
Nessun decesso nelle province di Reggio Emilia, Forlì-Cesena, Rimini e nel Circondario imolese.
In totale, dall’inizio dell’epidemia i decessi in regione sono stati 17.214.
Ultimi commenti
Mattia è uno di quegli studenti che ogni professore vorrebbe avere in aula. Sono onoratissimo di essere stato anche minimamente di ispirazione per questo bellissimo
Un grande. Se non ci fosse stato quel venduto di dipietro noi socialisti saremmo ancora li' e l'italia sarebbe al top
interessante gianni celati