“La scomparsa di Giorgio Squinzi ci rattrista. Imprenditore di grandi capacità e dotato di grande umanità, ha saputo rendere la sua azienda leader nel mercato, innovare i prodotti, tenere sempre aperto e costruttivo il dialogo con i lavoratori e il sindacato”, sottolinea il segretario generale della Cgil, Maurizio Landini. “Da presidente di Confindustria – aggiunge – ha saputo riaprire il dialogo con le confederazioni sindacali. Ai suoi famigliari e a Confindustria, va il cordoglio mio personale e di tutta la Cgil”.
Ultimi commenti
NOI ci siamo dissociati dalla degenerazione Socialista ( frutto della rivoluzione Francese) che in Germana e in Italia ha prodotto il Nazismo […]
Le azioni politiche di altri non possono esserci di aiuto.per capire come sarà la situazione politica futura. Certamente i 5 stelle avrebbero potuto fare di […]
Basta con dati manipolabili e infatti manipolati. Occorre un patentino non per i vaccinati, ma per gli imbecilli.