Un nucleo ispettivo regionale per verificare le procedure adottate in ambito funerario, un badge per regolamentare gli accessi degli addetti alle imprese di onoranze funebri e un nuovo ad ‘terzo’ a guida della società Bologna Servizi Cimiteriali, partecipata al 50% dal Comune. Sono le prime misure messe in campo dalla Regione Emilia-Romagna e dal Comune di Bologna a seguito dell’inchiesta che ha scoperchiato un racket delle onoranze funebri.
A deciderle l’assessore regionale alla Sanità, Sergio Venturi, e quello comunale Giuliano Barigazzi, durante un summit in Regione. Il pool ispettivo “avrà il compito di coordinare le aziende sanitarie nelle attività di verifica, revisione e valutazione delle procedure adottate” e potrà effettuare “controlli diretti e senza preavviso”. Inoltre, verrà introdotta una regolamentazione informatizzata degli accessi degli addetti delle imprese private a strutture sanitarie e camere mortuarie e rafforzata la rotazione del personale pubblico, come da norme anti-corruzione.
Ultimi commenti
Poi fanno ricorso e non pagano una cippa...così si ruba e l'antitrust fa la sua bella figurina come sempre, ma il peggio è
UN TEMPO DICEVANO: I COMPAGNI CHE SBAGLIANO. NON ESISTENDO PIU' I COMPAGNI, NON hanno il coraggio di DIRE SEMPLICEMENTE CHE SBAGLIANO. in do vriv ander? I SINISTRI/DESTRI […]
comunisti, (ma cosa sono?) non possiamo dire che sono in estinzione perchè non sono mai esistiti. L'UNICO COMUNITARISMO E' QUELLO DI CRISTO, FIGLIO DELL'UNICO DIO, ASSIEME