Martedì 28 dicembre il sindaco metropolitano Matteo Lepore ha assegnato le deleghe ai consiglieri e alle consigliere della Città metropolitana di Bologna:
Marco Panieri: vicesindaco con deleghe a sviluppo economico, commercio e attività produttive, società partecipate;
Sara Accorsi: deleghe a welfare metropolitano e lotta alla povertà, politiche per la casa;
Franco Cima: deleghe ad agenda digitale metropolitana, affari istituzionali e innovazione, normativa, istituzionale e amministrativa (delegato permanente al lavori del Cal – Consiglio autonomie locali dell’Emilia-Romagna);
Paolo Crescimbeni: deleghe a piano della mobilità sostenibile e infrastrutture viarie, manutenzione delle strade, coordinamento metropolitano delle politiche per la sicurezza, polizia locale della Città metropolitana, sport;
Maurizio Fabbri: deleghe a pianificazione territoriale, politiche per l’Appennino bolognese, tutela e valorizzazione delle risorse ambientali, naturali e paesaggistiche, rapporti con il Consiglio metropolitano e con la Conferenza metropolitana (delegato permanente ai lavori del Comitato esecutivo dell’Ente Parchi);
Simona Larghetti: deleghe a mobilità ciclistica e progetto bicipolitana, sicurezza stradale, progetto Servizio ferroviario metropolitano (Sfm);
Barbara Panzacchi: delega al turismo, componente del tavolo di concertazione e della cabina di regia del Territorio turistico BO-MO;
Daniele Ruscigno: deleghe a scuola e istruzione, edilizia scolastica, formazione;
Giampiero Veronesi: deleghe a bilancio e finanza, patrimonio, personale.
Il sindaco Lepore ha riservato a sé stesso le seguenti specifiche funzioni amministrative: Piano strategico metropolitano (Psm), Patto per il lavoro e lo sviluppo sostenibile, Agenda metropolitana per lo sviluppo sostenibile, fondo perequativo metropolitano, coordinamento dei fondi strutturali europei e Pnrr, promozione economica e attrattività internazionale, Università e ricerca, politiche del lavoro, tavolo di salvaguardia del patrimonio produttivo, progetto Insieme per il lavoro, coordinamento e integrazione tra servizi sociali e sanitari, Piano per l’uguaglianza (pari opportunità, contrasto alle discriminazioni e alla violenza di genere), progetto Stanza Rosa, distretti culturali metropolitani, Territorio turistico BO-MO e comunicazione.
“Si apre una nuova fase di lavoro per tutti noi, con la squadra finalmente al completo”, ha spiegato Lepore: “Ai nuovi consiglieri delegati rivolgo i più sinceri auguri di buon lavoro, certo che sapranno mettere a disposizione dell’intera area metropolitana impegno e competenze. Il nuovo peso che acquisisce la Città metropolitana ci consentirà di affrontare, guardando a tutto il territorio, la sfida degli investimenti, così come quella di estendere ed elevare la qualità dei servizi, dall’Appennino alla pianura imolese”.
Ultimi commenti
In questi "tavoli" si rappresentano situazioni che non corrispondono alla realtà, ma di che parlano!?
Tra amore e masochismo. Tra amore e masochismo c'è un sottile confine che separa la felicità dal dolore. Non so quando ho varcato quella linea, ma so che l'hai varcata
Ti adoro Romagna Mia. Non mollare ce la farai!