Risveglio autunnale sul Triveneto ed Emilia-Romagna, in particolare su quest’ultima sono ancora in atto temporali anche forti sulle coste romagnole con locali allagamenti e disagi; si segnalano tra forlivese e faentino accumuli di 50 e 70 mm, ma anche su ravennate e appennino bolognese punte fino a 50 mm. Una grandinata è segnalata a Bologna.
Un minimo depressionario in transito verso il mar Tirreno ha determinato condizioni di instabilità sulla regione a partire da mercoledì 13. Le precipitazioni sono a carattere di rovescio o temporale persistente di forte intensità e hanno interessato inizialmente il settore centro-occidentale della regione per poi estendersi alle province orientali. I temporali sul settore centro-orientale per giovedì 14 giugno sono previsti più persistenti con associate raffiche di vento. Dal pomeriggio di venerdì è prevista una generale attenuazione dei fenomeni.
Allerta Gialla per temporali per le province di PC, PR, RE, MO, BO, FE, RA, FC, RN è prevista sino a venerdì 15 giugno. "Per la natura dei fenomeni e per l’intensità prevista degli stessi, si raccomanda di seguire con scrupolosità i consigli e le norme di comportamento previste dal sistema regionale di allertamento con particolare riferimento ai sottopassi, alle zone depresse e ai corsi d’acqua tombati. Si consiglia la consultazione della sezione “Informati e Preparati” che riguarda i fenomeni oggetto dell’allerta in atto. Proseguono le attività di collaudo della diga di Mignano. Nell’attualità è attiva la fase di preallerta per rischio idraulico a valle. Rimangono in essere le fasi operative previste dai piani comunali di protezione civile per i comuni di Vernasca, Lugagnano Val d’Arda, Castell’Arquato, Alseno, Fiorenzuola d’Arda, Cortemaggiore, Besenzone, San Pietro in Cerro, Villanova sull’Arda".
Ultimi commenti
Difficile sopportare che il sabato pomeriggio nella piazza della stazione ci sia un soggetto, chiaramente alterato, che per alcuni minuti minaccia e aggredisce senza che […]
E l'esercito dov'era?
Zuppi non è tra i più quotati PERCHÉ come dice il detto chi entra Papa esce cardinale. Ma l'autore dell'articolo ha completamente travisato il senso