Sono iniziati nella mattinata di lunedì 2 maggio i lavori di restauro del bassorilievo monumentale in ceramica situato sulla facciata dell’istituto scolastico d’istruzione superiore Corni di Modena, sul lato che si affaccia su viale Tassoni.
L’intervento, realizzato dalla ditta L’Arca di Modena, consiste nel restauro delle tessere del mosaico e delle stuccature, oltre alla pulizia di tutte le superfici, per riportarlo alla sua condizione originale e per garantirne una maggiore durata nel tempo. Il costo complessivo dei lavori, che dureranno circa un mese, è di 20.000 euro, messi a disposizione dalla società Autobrennero nell’ambito dei contributi al settore della cultura stanziati in occasione delle celebrazioni per i 60 anni di attività.
Il bassorilievo, lungo 11 metri per 4 metri di altezza, è stato realizzato nel 1965 dallo scultore friulano Luciano Ceschia, che per l’occasione aveva introdotto una nuova metodologia tecnica nella lavorazione della ceramica, resa possibile grazie alla sperimentazione di smalti e terre con l’obiettivo di creare opere di grandi dimensioni, come è appunto quella modenese.
Ultimi commenti
Magari aspettare che almeno fosse stato celebrato il funerale, prima di buttarla in polemica politica da bar, sarebbe stato un gesto di signorile rispetto per
sx patetica !!!!? ma nooo...... e' solo un poco momentaneamente confusa dal dover (di fatto) spalleggiare le "ragioni" di Gaza e Hamas e di Ayatollah
Pisolo se ne accorge adesso che ci sono problemi a Reggio?. Integrazione ,sportelli antirazzismo,sono solo alcune dell'ipocrisia di una sx patetica