Anche quest`anno i giorni della merla (29, 30 e 31 gennaio) non rispetteranno la tradizione e trascorreranno senza un clima invernale: ci attende, infatti, una fine del mese molto mite in montagna e nelle aree assolate; di stampo più autunnale in pianura, nelle valli e lungo i litorali (specie del Nord Italia), a causa di nebbie e nubi basse.
Questo – affermano i meteorologi del Centro Epson Meteo – per la presenza di un vasto campo di alta pressione, proteso dal vicino Atlantico fino al Mediterraneo orientale che, oltre a garantire tempo stabile in tutto il nostro Paese almeno fino a mercoledì, causerà un peggioramento della qualità dell`aria nelle grandi città dove tornerà l`incubo dello smog.
Seppure in un quadro ancora di grande incertezza, con l`inizio di febbraio si preannuncia un cambiamento della circolazione atmosferica, grazie al passaggio di una nuova perturbazione nord atlantica (tra giovedì e venerdì), in grado di portare un generale raffreddamento e un clima un po` più invernale".
Ultimi commenti
Beh scusate, il divieto l'avete scritto solamente con le lingue che non conosceva. Potevate aggiungere il foggiano o almeno il pugliese.....
Va lodato l'impegno del Terzo Polo, particolarmente importante e lodevole, soprattutto se paragonato al sostanziale silenzio degli altri partiti, probabilmente attenti a non
secondo me non hanno capito cos'è una stazione e a cosa serve...