Chiude domenica 18 marzo la mostra di Palazzo Magnani, che, ad oggi, ha saputo conquistare quasi 40.000 visitatori da tutta Italia.
A sancirne il successo i nomi presenti in mostra: oltre i due maestri presenti nel titolo, Kandinsky e Cage – geni l’uno dell’arte l’altro della musica – ci sono Max Klinger, Costantin Ciurlionis, Marian Werefkin, Paul Klee, Oscar Fishinger, e poi ancora Fausto Melotti, Giulio Turcato, fino a Robert Rauschenberg, per raccontare quel dialogo tra arte e musica instauratosi a partire dalla fine dell’800 a celebrazione dell’unione tra tutte le arti.
La musica accompagna tutta l’esperienza trasportando il visitatore in una fusione sensoriale fra colore, forme e suoni.
Ultimi commenti
Semplificazione istituzionale e snellimento burocrazia significa licenziare un 50% di dipendenti pubblici nel settore amministrativo, si apriranno la loro partita Iva e avranno la
È vai come per l'idrossiclorochina proibita dall'aifa , hanno in comune una cosa , sono economicamente poco interessanti, non per l'utente , ma per il […]
Per la fascia 70-74 sempre solo AstraZeneca?