Ad annunciarlo è stato oggi il commissario agli Affari Economici, Paolo Gentiloni, tramite un videomessaggio inviato alla presentazione del rapporto Asvis. L’obiettivo della Commissione europea è “destinare oltre 1.000 miliardi di investimenti alla sostenibilità ambientale”. La Commissione punterà a “integrare gli obiettivi sviluppo sostenibile nella procedura del semestre europeo, attraverso cui si verificano gli impegni delle politiche di bilancio dei Paesi membri”. La crescita “oltre che quantitativa deve essere anche sostenibile”, ha insistito.
Uno degli obiettivi della Commissione europea sarà “rivedere il sistema di tassazione, innanzitutto sull’energia”, perché la tassazione “è uno dei modi con cui l’Ue può influenzare i comportamenti dei produttori e dei consumatori” ha aggiunto Gentiloni. Il sistema fiscale sarà ad esempio “meno favorevole all’uso dei carburanti inquinanti e dei combustibili fossili”.
Ultimi commenti
Sarebbe un onore per noi.
Il covid è una pestilenza tragica, ma come da previsione dei cosiddetti complottisti oramai evidentemente anche un grande business con tutti gli annessi e connessi
Cari ex-colleghi, mi complimento del lavoro fatto a partire dall' amico prof. Mazzoli fino al dirigente dell' Ufficio dott. Rozzi, ed ai loro […]