Si è aperta venerdì 23 marzo la quinta edizione di Direction Under 30, il progetto interamente dedicato alla scena teatrale nazionale under 30, pensato per sostenere e promuovere la creatività dei talenti emergenti e per formare e coinvolgere in prima persona il pubblico dei giovani.
La caratteristica esclusiva del progetto è quella di saldare in un processo unico le creazioni artistiche delle compagnie agli sguardi e alle critiche di tre giurie, formate da ragazzi chiamati a selezionare, discutere e premiare gli spettacoli più meritevoli in una sorta di meccanismo di “mutuo soccorso teatrale”.
A lanciare la chiamata ai giovani del territorio per formare la giuria di selezione del progetto, responsabile della direzione artistica, sono stati il Teatro Sociale di Gualtieri e la Fondazione I Teatri di Reggio Emilia: fino al 13 aprile tutti gli interessati potranno aderire all’invito iscrivendosi online dalla pagina dedicata al progetto.
Anche nell’edizione di quest’anno sarà offerta a tutti gli iscritti alle giurie la possibilità di partecipare a un percorso di formazione completamente gratuito. Dopo l’ottima esperienza della scorsa edizione con Teatro e Critica, quest’anno la cura degli incontri è stata affidata ad Altre Velocità, collettivo di osservatori e critici delle arti sceniche: seguirà tutti gli appuntamenti di Direction Under 30 con l’obiettivo di preparare le giurie di giovani nel processo di selezione e premiazione degli spettacoli candidati.
Per la giuria di selezione sono previsti – tra aprile e maggio – sei incontri di formazione presso il teatro Valli di Reggio per qualificare lo sguardo e la capacità d’analisi di spettacoli teatrali e per favorire confronti tra differenti punti di vista e riferimenti culturali. Agli incontri saranno invitati anche ospiti di rilevanza nazionale: il primo appuntamento sarà quello di venerdì 20 aprile con il nuovo direttore generale e artistico della Fondazione I Teatri Paolo Cantù.
Il progetto, attraverso il percorso di formazione, si strutturerà – oltre che come concorso nazionale per compagnie e artisti under 30 – anche come piattaforma culturale e luogo di relazione per crescere come spettatori attivi.
Da sabato 10 marzo, inoltre, è aperto anche il bando nazionale (con scadenza fissata al 27 maggio) rivolto alle compagnie under 30 che possano rappresentare il teatro del domani. Le formazioni iscritte concorreranno per due premi: un “Premio delle giurie” di 4mila euro, come ricompensa per l’attività svolta e al tempo stesso sostegno per i progetti futuri, e un “Premio della critica” che prevede l’inserimento nel cartellone del Festival Aperto 2018 della Fondazione I Teatri di Reggio Emilia.
Il progetto Direction Under 30 è sostenuto dal Mibact e dalla Regione Emilia-Romagna, è patrocinato dall’Università degli studi di Parma e dall’Università di Modena e Reggio Emilia. È inoltre parte di un progetto sperimentale di rete nazionale che condivide medesimi obiettivi di sostegno alla creatività dei giovani e di formazione del pubblico: con Direction Under 30 ci sono il festival Dominio Pubblico – La città agli under 25 di Roma, che gode del sostegno dei Teatri di Roma, e il Festival 20 30 di Bologna, progetto sostenuto da Ert – Emilia-Romagna Teatro.
Ultimi commenti
Far finta di cambiare affinché nulla cambi... parole profetiche del Gattopardo. Considerando l' esempio virtuoso che si sta attuando in zona stazione, perché non accompagnarvi,
D' accordo!
Mazza da baseball e vedi come si alzava e ora di finirla con tutto questo buonismo