Le lancette dell’orologio tornano indietro di un’ora alle 3 della notte tra sabato 26 e domenica 27 ottobre.
Guadagniamo un’ora di sonno, ma diventerà buio più presto. Il passaggio non è privo di effetti sul nostro organismo e può provocare qualche disturbo: chi soffre particolarmente per questa sorta di jet lag sarà contento del fatto che il Parlamento europeo nel marzo scorso ha votato a favore dell’abolizione del cambio orario stagionale. L’ora solare resterà in vigore fino al 29 marzo 2020, poi, nel corso dell’anno successivo, tutto dipenderà dalla decisione di ciascun Stato membro dell’Ue.
Ultimi commenti
Sarà celebrata mercoledì alle 18.30 nella chiesa cittadina del Sacro Cuore a Reggio Emilia una messa per Bibbiano. Una iniziativa che ha suscitato contrarietà nell'avvocato […]
Massari: "...rendere questo sottopassaggio un luogo vivo della città, in grado di ospitare anche iniziative di ogni genere...". Certo, come no, lo immagino. Diverrà
Pannicello tiepido e di facciata... anzi una piazzata ad usum delphini/filii & C😞