Violenta grandinata prima a Modena e poi anche a Bologna, dove si sono verificati danni. A Modena centinaia di auto sono state danneggiate e le strade della città emiliana sono state ricoperte da chicchi grandi anche come noci, mentre alberi si sono spezzati e rami sono caduti. La tempesta è durata circa un quarto d’ora e ha colpito Modena e le zone limitrofe, come Magreta, Cognento, Nonantola e Castelfranco.
La violenza dei chicchi di ghiaccio sommata a un vento forte che soffiava a circa 110 km orari avrebbe sorpreso le persone all’aperto. E sono state almeno una trentina le persone che hanno dovuto ricorrere alle cure del pronto soccorso tra Baggiovara e Policlinico. Si tratterebbe di feriti in modo lieve.
( i video della grandinata su Modena)
Grandinata ad Albareto Modena! @Emergenza24 pic.twitter.com/Z2mUdzL2UG
— Matteo Guidetti (@matgu76) 22 giugno 2019
Poi la perturbazione è arrivata anche nel capoluogo. Grandinate si sono verificate anche nel Reggiano: a Rubiera, Casalgrande e Scandiano, dove l’acqua si è infiltrata nell’ospedale e anche il sindaco Matteo Nasciuti si è messo all’opera per asciugare i corridoi (vedi la foto qui sotto). Grandine anche sul primo Appennino e nella zona collinare tra Quattro Castella e Salvarano.
Temporali, poi torna l’estate. Temporali e anche raffiche di vento questo sabato 22 giugno in Emilia-Romagna. A diramare l’allerta meteo per tutta la giornata di sabato, un codice giallo, è l’Agenzia per la sicurezza territoriale e la Protezione civile, Arpae. E da domenica torna di nuovo il caldo.
Ultimi commenti
Là Cgil pensi ai soldi spesi da Landini x la comunicazione e ai suoi dipendenti licenziati e poi può parlare
Spero non fosse Max Mara
Condivido la succinta ma chiara analisi del Signor Campani. Saltando di palo in frasca, credo di riconoscere in lui un mio esemplare alunno di prima media