Correggio si prepara ad accogliere un capolavoro: grazie alla collaborazione tra Amministrazione comunale e associazione ‘Amici del Correggio’, la ‘Sant’Agata’, opera di Antonio Allegri, sarà esposta al Museo civico dal 22 settembre al 17 marzo e accompagnata da incontri “perchè l’evento – dice il sindaco Ilenia Malavasi – coinvolge tutta la città”.
‘Sant’Agata’ è una piccola tavola (29×24 cm) che Allegri dipinse nella maturità della carriera, forse come omaggio a una persona cara. L’identificazione con la santa poggia sugli attributi agiografici e di martirio ben rilevabili nell’opera.
La tavola proviene da una famiglia di Fano, cui era giunta dopo il dono ottocentesco di un nobile inglese al dottor Angelo Zotti di Senigallia. Dario Fo, che ha ben conosciuto il quadro, riteneva che nel volto di Sant’Agata si ritrovassero i lineamenti di Jeronima, giovanissima sposa del Correggio. Tutte le più recenti perizie artistiche e scientifiche lo certificano come assolutamente autografo.
Ultimi commenti
Poi fanno ricorso e non pagano una cippa...così si ruba e l'antitrust fa la sua bella figurina come sempre, ma il peggio è
UN TEMPO DICEVANO: I COMPAGNI CHE SBAGLIANO. NON ESISTENDO PIU' I COMPAGNI, NON hanno il coraggio di DIRE SEMPLICEMENTE CHE SBAGLIANO. in do vriv ander? I SINISTRI/DESTRI […]
comunisti, (ma cosa sono?) non possiamo dire che sono in estinzione perchè non sono mai esistiti. L'UNICO COMUNITARISMO E' QUELLO DI CRISTO, FIGLIO DELL'UNICO DIO, ASSIEME