Torna a risplendere l’Omozzoli Parisetti, l’edificio quattrocentesco di via Toschi a Reggio sede della casa di riposo per anziani di Asp, uno dei palazzi più importanti della storia reggiana e da sempre adibito a luogo di accoglienza di persone bisognose.
Terminato il restauro, tra venerdì 8 e sabato 9 novembre la rinnovata e luminosa facciata sarà svelata alla città con una serie di eventi (qui il programma completo), così come l’oratorio restaurato dei Santissimi Pellegrino e Rocco e i dipinti risalenti al ‘600: un progetto di Asp Reggio Emilia condiviso con la Soprintendenza dei beni culturali di Bologna, il Comune di Reggio (con il cosiddetto “bando facciate”), la Fondazione Manodori e l’Associazione Amici dell’Omozzoli Parisetti.
Un’occasione interessante per (ri)scoprire e valorizzare una bella storia reggiana di accoglienza e solidarietà che dura da ben 609 anni. Nella giornata di sabato 9 novembre sono in programma anche alcune visite guidate – alle 10, alle 11 e alle 15 – in collaborazione con Iat, che precederanno il concerto in programma nella cappella alle 16.30 dello stesso giorno.
Ultimi commenti
Quando mai, la Russia ha minacciato l’europa, poi io mi chiedo, ma questa europa esiste ancora?????, a me pare proprio di no, l’Inghilterra è fuori
La Russia non minaccia: è una minaccia. Chi non lo vede è in malafede (eufemismo). Armarsi vuol dire potersi difendere. Uno Stato senza esercito è
Solo un cieco e incapace di analizzare gli avvenimenti potrebbe dire che la russia non ci minaccia. Ci sono confini riconosciuti a lavello internazionale che […]