Reggio Emilia aumentano le donne in stato di povertà, secondo i dati diffusi dalla Caritas diocesana: sulle 1.007 persone incontrate nel 2017 (+3,8% rispetto al 2016) 285 sono donne (+6%).
Un dato "assolutamente rilevante", commenta il direttore del centro reggiano, Isacco Rinaldi, "perché le donne in queste condizioni presentano fragilità maggiori dovute sia a un carico famigliare più complesso, sia perché oggetto di atteggiamenti discriminatori. Tendenza confermata anche dalle recenti rilevazioni Istat risalenti allo scorso ottobre". Gli italiani rappresentano la categoria principale gestita dalla Caritas reggiana, con 241 persone totali. Mentre gli stranieri (complessivamente il restante 74%) provengono dai Paesi dell’Est (Ucraina al secondo posto con 120 unità, insieme a Romania e Georgia), fino agli Stati africani (in calo il Marocco, attestandosi sul centinaio), mentre l’Africa centrale ha visto un aumento tra Nigeria, Ghana e Senegal. Di questi, circa il 20% sono migranti.
Ultimi commenti
Sono residente a Reggio Emilia, nel 2022 ho acquistato auto ibrida, con 2 obbiettivi, risparmiare costi carburante ed inquinare meno. Vado all'ACI di pieve modolena […]
Vanno in scadenza domani le fatture gas da pagare per i consumi di dicembre nel settore residenziale mercato tutelato con il gas a € 1,32x […]
Verissimo!!!!!!!Approfittando di Dipietro sono montati sul carro in tanti ci hanno voluto distruggere .....😢😥😡👎👎