Domenica 29 settembre (ore 11.00, Ridotto del Teatro Municipale Valli) riprendono gli appuntamenti di Finalmente Domenica, la rassegna della Fondazione I Teatri, dedicata agli incontri con scrittori, filosofi, musicisti, realizzata in collaborazione con Credem.
Il debutto è affidato a “Storia reazionaria del calcio. I cambiamenti della società vissuti attraverso il mondo del pallone” (ed. Marsilio, 2019) con gli autori Massimo Fini e Giancarlo Padovan, in dialogo con Massimo Sesena, giornalista, responsabile della redazione sportiva della Gazzetta di Reggio.
Il calcio, come la musica, come le arti in genere, è uno specchio, e non dei più marginali, della società, dei suoi cambiamenti, delle sue trasformazioni, della sua evoluzione o involuzione. Massimo Fini e Giancarlo Padovan lo affrontano da questo particolare punto di vista. C’è un’enorme differenza fra come si intendeva il calcio, sia in senso tecnico che, soprattutto, sociale, nei più semplici e naïf anni Sessanta e come lo si vive oggi che sul campo hanno fatto irruzione l’Economia e la Tecnologia (televisione, moviola, Var), le divinità dominanti della nostra società a cui tutto, a cominciare dall’uomo, viene dato in sacrificio. In Storia reazionaria del calcio Fini prosegue quindi, coadiuvato in questo caso da Giancarlo Padovan, notissimo giornalista sportivo, il suo filone antimodernista ed è perciò un completamento della Modernità di un antimoderno pubblicato da Marsilio nel 2016. Naturalmente questo discorso sostanzialmente filosofico passa qui, vista la materia che i due autori si sono scelti, anche per il racconto di partite, di gol, di azioni spettacolari, di giocatori, di uomini, di emozioni e di sentimenti, vissuti sul campo e fuori dal campo. Il libro dovrebbe appagare quindi anche le curiosità e le rivalità, che del calcio sono l’anima, dei tifosi oltre che di coloro che lo guardano da più lontano. Si tratta insomma di un libro per tutti e non solo per addetti ai lavori.
In collaborazione con Credem.
Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Dalle 10 alle 12.30 saranno aperti il bookshop e la caffetteria del Teatro Municipale Valli, con le colazioni della Pasticceria Ligabue.
Tutto il programma di Finalmente Domenica su www.iteatri.re.it
Ultimi commenti
facciamolo invece decidere all'Intelligenza Artificiale il nome del nascituro, pardon del nascitur*
grazie Senatore Franceschini, in effetti questo e' un tema che interessa moltissimo all'italiano onesto...quello per intenderci con sempre minore potere di acquisto del suo stipendio […]
Quando non si ha nulla da dire su temi importanti si cercano battute inutili . Tipico esempio di politico alla canna del gas .