Riporta il Sole 24 Ore che stando “a quanto annunciato online dal Movimento 5 Stelle il reddito di cittadinanza sarà destinato alle famiglie con un Isee fino a 9.360 euro annui. Perciò, anche se i dettagli non sono ancora definiti – l’obiettivo è farlo con un provvedimento ad hoc –, i dati storici dell’Isee permettono già di ragionare sulla platea degli interessati. E sul riparto dei 9 miliardi stanziati dalla manovra di Bilancio 2019”. Le prime 36 posizioni della classifica della distribuzione dei redditi di cittadinanza vede solo province del centro-sud. La prima del Nord è Aosta in 37esima posizione.
“Complessivamente sarebbero 2 milioni e 500 mila le famiglie interessate, il 9,8 per cento delle famiglie italiane”.
Il quotidiano economico spiega innoltre che considerando i 9 miliardi stanziati il sostegno si traduce in una media di 293,85 euro mensili per famiglia, ovvero meno della metà dei 780 euro indicati come obiettivo. E meno dei 305 euro che rappresentano oggi il valore medio del reddito d’inclusione. Con la differenza che quest’ultimo va a una platea sei volte più piccola (378mila famiglie).
Nella classifica stilata dal Sole per l’Emilia-Romagna la prima città a entrare in classifica è Parma, al 47esimo posto in Italia con 17.400 famiglie interessate, l’8,6% del totale; poi viene Rimini con 11.700 famiglie interessate 8,1% del totale, 66esima Reggio Emilia con 17.100 famiglie interessate, pari al 7,6% del totale; segue Bologna 67esima con 36mila famiglie interessate pari, al 7,5%; Modena è 71esima con 22mila famiglie, 7,3% del totale; al 72esimo posto Forlì-Cesena con 12.300, famiglie interessate 7,2%. E ancora Ferrara 75esima con 11.600 famiglie interessate, 7,2%; 88esima Ravenna 11.800, 6,6%. Infine 92esima Piacenza, 8.400 famiglie, il 6,6% del totale.
Ultimi commenti
Mattia è uno di quegli studenti che ogni professore vorrebbe avere in aula. Sono onoratissimo di essere stato anche minimamente di ispirazione per questo bellissimo
Un grande. Se non ci fosse stato quel venduto di dipietro noi socialisti saremmo ancora li' e l'italia sarebbe al top
interessante gianni celati