Il risultato esilarante dell’affluenza alle cosiddette “consulte d’ambito” – il Comune di Reggio dice che hanno votato il 3,59% degli aventi diritto compresi sedicenni, stranieri e chissà chi – avrebbe una sola via d’uscita dignitosa al sindaco Vecchi e ai suoi accoliti: riconoscere il disastro dell’operazione, ammettere gli errori commessi, magari scusarsi verso chi (il 96,4% dei reggiani) ha umiliato chi, con il più assoluto disinteresse, si è dovuto sorbire mesi di propaganda e di soldi pubblici gettati al vento.
Invece no. Costoro seguitano a menare il torrone in una visione distopica della realtà anche di fronte alle bocciature più strepitose. Si dicono “molto soddisfatti” per l’affluenza. Tutti loro sono impegnati a preparare il proprio futuro garantito di politicanti, agendo come al solito in camuffa, e sono talmente sicuri che il Sistema continui a funzionare anche facendosi beffe del cittadino elettore. Il 96% dei reggiani hanno sfanculato questa brillante trovata e il primo assessore che passa si è permesso di buffoneggiare senza pagare dazio. Mandateli a lavorare, questi genii della politica, ammesso che ne siano capaci.
Ultimi commenti
La citta' e' in mano agli extracomunitari ormai,la sinistra non e' stata in grado di fronteggiare il problema che da anni continua imperterrito a peggiorare. […]
Articolo perfetto manca solo il cosiddetto "atto dovuto" nei confronti delle Forze di Polizia! Nei confronti di chi commette reati, anche se recidivo, persiste il
Per Bonazzi: continui a dare ottimi consigli pur votando a sx... peccato che i suoi sodali siano sordi a tutto, come sempre