In considerazione del livello del Po che, all’idrometro di Boretto, è ormai stabilmente sotto i 7,50 metri la Provincia di Reggio Emilia, d’intesa con quella di Mantova, ha deciso di procedere, verso le ore 9, alla riapertura del ponte tra Boretto e Viadana. Verso le ore 15 sarà riaperto anche il ponte tra Guastalla e Dosolo. Resta invece chiusa, fino al rientro del Po sotto soglia di attenzione 3 (6,5 metri), la strada arginale.
Ma ci sono altre 24 ore di allerta rossa, per tutta la giornata di venerdì 29 novembre, in Emilia-Romagna per il transito della piena del Po nella pianura emiliana orientale, centrale e sulla costa ferrarese. Secondo l’ultimo bollettino di Protezione civile regionale e Arpae sono attesi livelli idrometrici della piena superiori alla soglia ‘3’.
📌📑#AllertaMeteoER 5 – Livelli #Po in decrescita tra #Piacenza e #Cremona, a livello 1. A #Casalmaggiore in soglia 2 entro la nottata. Colmo #piena a #Pontelagoscuro nel pomeriggio di oggi in soglia 3, come tra #Boretto e #Polesella per prossime 24 ore➡️https://t.co/kdTECybXj6 pic.twitter.com/zIdUQgEUQT
— allertameteoRER (@AllertaMeteoRER) November 28, 2019
Allerta elevata anche per un rigurgito nelle ultime sezioni del torrente Crostolo e del fiume Panaro con livelli superiori alla soglia ‘2’. Nella pianura e bassa collina emiliana occidentale l’allerta domani sarà arancione per il transito della piena del fiume Po, con livelli idrometrici superiori alla soglia ‘2’ nella sezione di Casalmaggiore mentre è previsto sotto soglia ‘1’ alla sezione di Piacenza.
Ultimi commenti
Quando mai, la Russia ha minacciato l’europa, poi io mi chiedo, ma questa europa esiste ancora?????, a me pare proprio di no, l’Inghilterra è fuori
La Russia non minaccia: è una minaccia. Chi non lo vede è in malafede (eufemismo). Armarsi vuol dire potersi difendere. Uno Stato senza esercito è
Solo un cieco e incapace di analizzare gli avvenimenti potrebbe dire che la russia non ci minaccia. Ci sono confini riconosciuti a lavello internazionale che […]