Sabato 12 gennaio Piacenza ha ricordato con la celebrazione di una Messa e con la benedizione della stele commemorativa le otto vittime del deragliamento del Pendolino Milano-Roma, avvenuto alle 13.26 del 12 gennaio del 1997 all’uscita del ponte sul Po, a poche centinaia di metri dalla stazione cittadina: il disastro ferroviario causò otto morti e decine di feriti.
Le vittime, di età compresa tra i 23 e i 73 anni, furono i due macchinisti dell’Etr 460, due agenti della Polfer, due hostess della ristorazione e due passeggere, che si trovavano nelle prime carrozze dell’Eurostar “Botticelli”, quelle dove l’impatto fu più devastante. A bordo del convoglio, al momento dell’incidente, viaggiava anche il presidente emerito della Repubblica Francesco Cossiga, che non riportò conseguenze.
I funzionari e i dirigenti delle Fs finiti sul banco degli imputati per disastro ferroviario colposo, omicidio colposo plurimo e lesioni colpose furono assolti in primo grado e in appello “per non aver commesso il fatto”, mentre i vertici delle Fs di allora erano già stati prosciolti in precedenza.
Ultimi commenti
Le azioni politiche di altri non possono esserci di aiuto.per capire come sarà la situazione politica futura. Certamente i 5 stelle avrebbero potuto fare di […]
Basta con dati manipolabili e infatti manipolati. Occorre un patentino non per i vaccinati, ma per gli imbecilli.
CENTO ANNI DI PCI/ I “socialtraditori”: a Livorno aveva ragione Turati Pubblicazione: 23.01.2021 Ultimo aggiornamento: 11:17 - Gianluigi Da Rold Ricorre il centenario del Pci, fondato a