La Regione Emilia-Romagna promuove, all’interno del Patto per il Lavoro sottoscritto con le parti sociali nel luglio 2015, il “Patto per i Giovani”, per condividere una strategia di sviluppo orientata a creare opportunità ampie e diversificate per le giovani generazioni, sostenendoli nella ricerca di esperienze di lavoro di qualità, accompagnandoli nell’avvio di progetti imprenditoriali e di lavoro autonomo, agevolando esperienze formative anche all’estero, costruendo percorsi di protagonismo giovanile e di partecipazione, incentivandoli a costruire il proprio futuro in Emilia Romagna.
Con l’incontro di questa mattina in Regione prende il via il cantiere sui giovani, obiettivo fortemente condiviso da tutti i firmatari del Patto, presenti oggi in viale Aldo Moro a Bologna: sindacati, imprese, enti locali, università, associazioni del Terzo settore. Tre le linee di intervento proposte dalla Regione e su cui ora si dovrà lavorare insieme: istruzione, formazione e placement; creazione d’impresa, lavoro autonomo e spazi condivisi; partecipazione e cittadinanza attiva, cultura e creatività.
“La Regione delle opportunità, questo il nostro obiettivo, insieme ai soggetti del Patto per il Lavoro, perché ogni giovane possa trovare nella nostra regione lo spazio per crescere e per costruire il proprio futuro”, ha detto l’assessore regionale al Lavoro Patrizio Bianchi.
“Un insieme integrato di azioni- ha aggiunto l’assessore alle Attività produttive, Palma Costi- con l’obiettivo di fare evolvere le proprie politiche in stretta connessione con le esigenze e le progettualità delle giovani generazioni considerando prioritariamente gli ambiti dell’istruzione, del lavoro e della creazione d’impresa, dell’innovazione sociale, dei territori e delle città, in un’ottica di inclusione e di piena integrazione”.
I giovani in Emilia-Romagna. A inizio 2017, sono 844mila le persone tra i 15-34 anni, il 18,9% della popolazione regionale. In una regione in cui nel 2017, per il quarto anno consecutivo, si conferma la tendenza all’incremento dell’occupazione e le dinamiche del mercato del lavoro (la disoccupazione è scesa dal 9% di inizio legislatura, a gennaio 2015, al 6,4% di fine 2017) si sono sviluppate in un contesto di significativa crescita del PIL regionale, migliorano anche i tassi di istruzione e gli indicatori del mercato del lavoro tra i giovani residenti in Emilia-Romagna.
I giovani emiliano-romagnoli evidenziano in media livelli di scolarizzazione in crescita e spesso al di sopra della media italiana, anche se non ancora ai livelli europei. Cala l’abbandono scolastico (cioè i giovani tra i 18 e i 24 anni con al più la licenza media che non frequenta corsi scolastici o svolge attività formative): in regione è all’11,3% (era al 15,1% nel 2008) mentre la media italiana è al 15,1.
Nel 2016 i giovani di 30-34 anni con istruzione terziaria sono il 29,6% (era al 22% nel 2008), un dato superiore alla media nazionale (26,2%) e a quella del Nord Est (28,9%). Le donne risultano mediamente più istruite degli uomini: nel 2016 a fronte di una quota di giovani laureati del 24,1%, le donne con istruzione terziaria rappresentano il 35,1%.
I tassi di disoccupazione giovanili, cresciuti in modo significativo negli anni della crisi, dal 2015 risultano in calo in Emilia-Romagna con riferimento a tutte le classi di età. Nel 2017 su 29.090 posizioni di lavoro dipendente create in regione, 11.035 hanno riguardato giovani under 30 (il 37,9% del totale). Rispetto al 2016 sono in netta accelerazione.
Le tre linee di intervento della Regione. Per quanto riguarda la prima, istruzione, formazione e placement, gli ambiti da sviluppare sono formazione secondaria superiore, Formazione post diploma e formazione terziaria, Alte competenze, ricerca, Placement per giovani laureati, il rientro dei giovani che lavorano all’estero e i corsi professionalizzanti.
Nell’ambito della creazione d’impresa, lavoro autonomo, spazi condivisi si lavorerà sugli strumenti per la creazione d’impresa, la rete dei luoghi di aggregazione (spazi, coworking, fablab), i servizi integrati presenti nella rete degli Informagiovani, l’Associazione Giovani Artisti Emilia-Romagna e il sostegno al primo insediamento dei giovani agricoltori.
Per la partecipazione e la cittadinanza attiva, cultura e creatività si pensa al sistema YoungERcard, agli spazi di condivisione dentro le residenze universitarie ER.GO, agli spazi di aggregazione giovanile, laboratori aperti e rigenerazione urbana, agli ammortizzatori per giovani creativi, al servizio civile, associazionismo e terzo settore, ma anche al contributo per le giovani coppie.
Ultimi commenti
Difficile sopportare che il sabato pomeriggio nella piazza della stazione ci sia un soggetto, chiaramente alterato, che per alcuni minuti minaccia e aggredisce senza che […]
E l'esercito dov'era?
Zuppi non è tra i più quotati PERCHÉ come dice il detto chi entra Papa esce cardinale. Ma l'autore dell'articolo ha completamente travisato il senso