Per 500mila studenti è arrivato il momento di affrontare la prima prova della maturità 2018 e – appena arrivata dal Ministero il codice per aprire il plico telematico – è iniziata anche la lettura delle tracce. C’è Giorgio Bassani, con un brano tratto dal Giardino dei Finzi Contini. E poi c’è la cooperazione internazionale per il tema storico, con particolare riferimento all’opera e al pensiero di Alcide De Gasperi e di Aldo Moro. Un’altra traccia interroga invece sui volti della solitudine per il componimento di arte.
Giovedì 21 giugno alle 8.30, la seconda prova, che si svolgerà tra le quattro e le otto ore in base agli indirizzi, sulle materie estratte dal ministero lo scorso gennaio: greco al classico, matematica allo scientifico, lingua straniera 1 al linguistico, economia aziendale per l’indirizzo Amministrazione, Finanza e Marketing degli istituti tecnici, scienza e cultura dell’alimentazione per l’indirizzo Servizi enogastronomia e ospitalità alberghiera, estimo per l’indirizzo Costruzioni, ambiente e territorio, sistemi e reti per l’indirizzo Informatica e telecomunicazioni. E ancora: progettazione multimediale per l’indirizzo Grafica e comunicazione, lingua inglese per il turistico, meccanica macchine ed energia per l’indirizzo Meccanica, meccatronica, energia, teoria, analisi e composizione al liceo musicale, tecniche della danza al liceo coreutico, discipline artistiche all’artistico.
Ultimi commenti
Come mai questo Umaréll ex Brigatista Rosso ha atteso 50 anni prima di rilasciare questa dichiarazione? La Coscienza di Classe si mitiga con l'età? Nella deposizione, omette […]
se questo era un rivoluzionario... più che altro sembra un banale personaggio che tuttora non ha idea di ciò che lo circonda
Stavo per scrivere le stesse cose. Per quanto posso vedere, l'"ardore guerriero" di questa fallimentare classe dirigente, legata mani e piedi agli interessi dell'egemone oltreoceano, […]