In occasione dello svolgimento della “Maratona di Reggio Emilia Città del Tricolore” in programma domenica 12 dicembre 2021, saranno adottati i seguenti provvedimenti di modifica alla circolazione stradale:
istituzione del divieto di sosta permanente con rimozione:
– dalle ore 1 alle ore 18 del 12 dicembre in:
via Secchi su ambo i lati
corso Garibaldi
viale Monte Grappa lato destro (lato centro) da via Emilia San Pietro a via Ariosto
via Ariosto, lato sinistro direzione piazzale Diaz
via Emilia Santo Stefano (da piazza Gioberti a via Monte Pasubio)
via Davoli
via Monte Pasubio
via Franchetti
viale Umberto I° da via Cassoli a piazzale Diaz su ambo i lati
via Freddi nell’area di sosta adiacente la scuola primaria statale di San Bartolomeo
– dalle ore 1 alle ore 24 del 12 dicembre negli stalli riservati ai taxi in piazza Gioberti e in piazza della Vittoria
– dalle ore 1 alle ore 24 del 12 dicembre negli stalli riservati ai disabili in piazza della Vittoria fronte portico della galleria Parmeggiani.
Domenica 12 dicembre 2021, dalle ore 8 alle 15 circa, nelle fasce orarie interessate dalla manifestazione, è prevista l’interruzione totale della circolazione stradale nelle sottoelencate vie, piazze e corrispondenti tratti di piste ciclo-pedonali e l’immissione da tutte le laterali:
– partenza ore 9, andata: viale Allegri, corso Cairoli, via Mazzini, corso Garibaldi, piazzale Roversi, via Ariosto, viale Monte Grappa, via Roggi, via Emilia San Pietro, via Roma, via Secchi, via Spallanzani, piazza Martiri del 7 Luglio, via Crispi, piazza del Monte, via Emilia Santo Stefano, piazza Gioberti, via Emilia Santo Stefano, piazza Duca d’Aosta, viale Timavo, viale Magenta, via Zanichelli, via Francia, via Unione Sovietica, via Fratelli Rosselli, via Sormani Moretti, via Ungheria, via Fratelli Rosselli, via Bartolo da Sassoferrato, tratto interno al parco di Villa Levi, via Fratelli Rosselli, via Ruozzi, via San Rigo, via Strozzi;
– ritorno: via Freddi, via Tirabassi, via Giovanardi, via della Polita, via Strozzi, via Francia, via Zanichelli, via Fratelli Beltrami, via Gambini, via Ghiarda, via Ruozzi, via Fratelli Rosselli, via Guittone d’aArezzo, via Albanesi fino all’ingresso alla pista ciclo pedonale del Crostolo, via Martiri della Bettola da uscita dalla pista ciclopedonale a viale Umberto I°, attraversamento intersezione con viale Timavo-viale dei Mille, via Ariosto, piazzale Roversi, corso Garibaldi, via Emilia Santo Stefano, via Davoli, via Monte Pasubio, via Franchetti, corso Cairoli, piazza della Vittoria (arrivo).
Provvedimenti conseguenti:
– istituzione del divieto di transito eccetto residenti in:
viale Allegri all’altezza della circonvallazione
via Gorizia all’altezza di via Dalmazia – Zanichelli
via San Pantaleone all’altezza di via Socche
via Ghiarda
via Freddi all’altezza di via Pigoni
via Volta all’altezza di via Teggi
via Magati all’altezza di piazza Quarnaro
viale Timavo: interruzione all’intersezione con via Emilia all’Angelo e con viale Magenta
piazza Duca d’Aosta: chiusura in direzione via Emilia Santo Stefano dalle ore 8.30 alle ore 10 circa. Conseguentemente dalle ore 8.45 istituzione dell’obbligo di svolta in sinistra in viale Isonzo per i veicoli provenienti da via Emilia all’Angelo e obbligo di svolta in destra verso via Emilia all’Angelo per i veicoli provenienti da viale Isonzo.
Viale Umberto I°: istituzione del senso unico di marcia da viale Timavo in direzione sud fino al ponte di San Pellegrino compreso, con conseguente interruzione delle laterali che si immettono sul lato est e obbligo di svolta in destra per le laterali ovest.
Via Ruozzi: istituzione del senso unico alternato regolato da movieri nel tratto via Fratelli Rosselli – via San Rigo.
Istituzione del divieto di circolazione per le biciclette nel tratto interessato della pista ciclopedonale Crostolo dalle ore 11 alle ore 14.
Via Albanesi: istituzione del divieto di sosta permanente con rimozione dalle ore 1 alle ore 18 del 12 dicembre 2021 su ambo i lati.
Ultimi commenti
probabilmente non lo hanno PERCEPITO (Luca Vecchi docet)
Difficile sopportare che il sabato pomeriggio nella piazza della stazione ci sia un soggetto, chiaramente alterato, che per alcuni minuti minaccia e aggredisce senza che […]
E l'esercito dov'era?