A 20 anni dal debutto con Radiofreccia, al quale seguì nel 2002 Da Zero a Dieci, Luciano Ligabue torna dietro la macchina da presa con Made in Italy.
Il film è stato girato per la gran parte a Reggio Emilia, dove migliaia di reggiani hanno assistito alle riprese estive assiepati dietro le transenne ma con la voglia di vedere i propri beniamini.
"Questo film nasce da un progetto ‘balordo’: il concept album – anacronistico fare un concept negli anni Duemila – che porta lo stesso nome e uscito un anno e mezzo fa: avevo di nuovo una storia da raccontare", racconta il rocker regista.
Made in Italy, con Stefano Accorsi (Riko) e Kasia Smutniak (sua moglie Sara), è una tormentata dichiarazione d’amore per l’Italia, raccontata con le parole e la musica del Liga, attraverso lo sguardo di Riko, una "brava persona" con una vita in cui tutto sembra improvvisamente precario: lavoro, futuro, affetti. Ma Riko non molla e decide di prendere in mano il suo destino. La frase simbolo del film è quella che l’amico Carnevale dice a un frustrato Riko: "Cambia te, invece di aspettare i cambiamenti". Il film, in sala dal 25 gennaio in poco più di 400 copie, è prodotto da Domenico Procacci e distribuito da Medusa.
Ultimi commenti
Come mai questo Umaréll ex Brigatista Rosso ha atteso 50 anni prima di rilasciare questa dichiarazione? La Coscienza di Classe si mitiga con l'età? Nella deposizione, omette […]
se questo era un rivoluzionario... più che altro sembra un banale personaggio che tuttora non ha idea di ciò che lo circonda
Stavo per scrivere le stesse cose. Per quanto posso vedere, l'"ardore guerriero" di questa fallimentare classe dirigente, legata mani e piedi agli interessi dell'egemone oltreoceano, […]