In un’epoca in cui il prete sembra aver smarrito la sua missione, in cui l’opinione pubblica, spesso, per i recenti fatti cronaca, considera il sacerdote un uomo che “predica bene e razzola male”, Massimo Camisasca, con il suo consueto stile diretto e accessibile a tutti, entra nel cuore del ministero sacerdotale attraverso brevi riflessioni dirette non solo ai preti, ma anche a tutti coloro che desiderano comprendere e approfondire cosa significa amare e quale missione e responsabilità abbia ricevuto quell’uomo che, nel nascondimento, si dona continuamente a tutti con generosità e vero amore. «Accendete l’eternità senza spegnere la vita» (Edizioni Cantagalli, 146 pagine, 15 euro) è un libro semplice, che apre uno squarcio su uno dei misteri più grandi e affascinanti della vita cristiana. Scriveva il santo curato d’Ars: «Il sacerdote non si comprenderà bene che nel Cielo […] Se egli comprendesse qui che cos’è, ne morrebbe non di spavento, ma di amore».
Un viaggio tra cielo e terra, alla scoperta di una vocazione che ha da sempre attratto l’attenzione della letteratura, del cinema e dell’arte, in compagnia di persone che con la loro vita e il loro amore rendono presente il Cristo, il Verbo che si è fatto carne; che accendono l’eternità alimentando la gioia di vivere.
La presentazione, aperta a tutti senza necessità di prenotazione, avrà luogo giovedì 16 dicembre 2021 alle ore 21 nella sala conferenze del Museo Diocesano di Reggio Emilia.
Oltre all’autore interverranno don Alessandro Ravazzini e il diacono Giacomo Capiluppi, moderati dal Vicario generale della Diocesi monsignor Alberto Nicelli, che nei giorni scorsi ha rivolto un invito speciale a presbiteri e diaconi della Chiesa reggiano-guastallese.
Per partecipare all’incontro è necessario il “green pass” rafforzato.
Ultimi commenti
probabilmente non lo hanno PERCEPITO (Luca Vecchi docet)
Difficile sopportare che il sabato pomeriggio nella piazza della stazione ci sia un soggetto, chiaramente alterato, che per alcuni minuti minaccia e aggredisce senza che […]
E l'esercito dov'era?