[Libri] Classifica dei più venduti della settimana all’Arco di Reggio

1991 locandina

Classifica realizzata in collaborazione con Librerie.coop all’Arco di Reggio Emilia.

* * *

Classifica settimanale dei più venduti alla Libreria All’Arco di Reggio

Thilliez Franck – 1991. La prima indagine di Franck Sharko (Fazi)
Murgia Michela – Anna della pioggia (Einaudi)
Collin Philippe – Il barman del Ritz (Rizzoli)
De Gregorio Concita – Di madre in figlia (Feltrinelli)
Roth Philip – Portnoy (Adelphi)

 

Libri della settimana

Uketsu – Strani disegni (Einaudi Stile Libero)
Cosa lega un blog, le cui illustrazioni nascondono una scena spaventosa, lo scarabocchio di un bambino che contiene un oscuro messaggio e uno schizzo fatto dalla vittima di un omicidio nei suoi ultimi istanti di vita? Un romanzo con una trama inquietante, unica, dove solo una serie di immagini, da comporre e interpretare, permette di scoprire l’identità di un assassino. Tradotto in tutto il mondo, scritto da un autore che cela il proprio volto dietro una maschera bianca, “Strani disegni” ha rinnovato il crime contemporaneo e ridefinito i confini dell’inquietudine.

Sadie Dingfelder – Ci siamo già visti? Come ricordiamo e riconosciamo (o no) le facce, le persone e il mondo intero (Altrecose)
Tantissimi di noi si rammaricano, ogni giorno, di non ricordare i nomi delle persone, a volte di non saperle riconoscere quando le incontrano, o scoprono che il proprio rapporto con la memoria è diverso da quello degli altri. Una parola complicata, «prosopagnosia», è diventata più nota con gli studi di Oliver Sacks: si riferisce alla difficoltà di riconoscere i volti. Sadie Dingfelder è una giornalista scientifica che, al supermercato, scambia uno sconosciuto per suo marito. Comincia così a notare quelle piccole anomalie del funzionamento del suo cervello, le «neurodivergenze». E capisce che mettersi nei panni di qualcun altro richiede un impegno speciale: le persone reagiscono agli avvenimenti in mille modi diversi, così come le loro reazioni hanno spesso spiegazioni molto differenti. Dingfelder inizia a documentarsi, a parlare con neuroscienziati e con persone della propria famiglia, scoprendo così la prosopagnosia e incontrando lungo il percorso anche l’afantasia (l’incapacità di «figurarsi» i ricordi), oltre che altre sindromi della memoria e del riconoscimento. “Ci siamo già visti?” alterna con efficacia racconto brillante e informazione scientifica, e crea una storia coinvolgente in cui è facile trovare qualcosa di noi e scoprire qualcosa degli altri.

Guida anche tu! (L’Ippocampo)
Un libro-panorama che sistemerà i piccoli lettori al posto di guida di un treno, un’escavatrice, un autobus, una nave e un aeroplano! Grazie ai mille dettagli tutti da scoprire e alla prospettiva immersiva adottata dalle illustrazioni, Guida anche tu! trasformerà i bambini in piloti audaci, insegnando loro il funzionamento di sistemi radio, leve di comando, tachimetri, spie e manette. Avanti tutta fino al prossimo aeroporto, cantiere o stazione!

 

Uscite top

Antonio Manzini – Sangue marcio (Piemme)
Pietro e Massimo sono due bambini privilegiati. La loro è una famiglia facoltosa e hanno tutto quello che si può desiderare: una villa con piscina, un campo da tennis privato, i primi videogiochi. Un’infanzia felice, sospesa in un sogno borghese. Finché, un giorno d’autunno del 1976, il mondo crolla. La polizia irrompe in casa e il padre viene arrestato. I giornali, pochi giorni dopo, lo ribattezzeranno “il mostro delle Cinque Terre”. Quasi trent’anni più tardi, i due fratelli non potrebbero essere più diversi. Pietro è cresciuto in un istituto a Torino ed è diventato un cronista di nera. Massimo, affidato a uno zio, è un commissario di polizia. A unirli di nuovo è una scia di delitti, firmati da un serial killer spietato. Il tempo li ha cambiati. Massimo, un ragazzino impulsivo che metteva tutti in riga con il suo motto “Vatti a nascondere in Tibet” oggi è un uomo svuotato, con troppe ombre e troppi Martini in corpo. Pietro ha un carattere introverso, incapace di lasciarsi accostare dagli altri. Ma il passato non si dimentica. E così, mentre il killer continua a colpire, i due fratelli si riavvicinano, tanto da ritrovarsi ad affrontare una resa dei conti, indietro fino al giorno in cui è crollato il mondo. “Sangue marcio” è un romanzo magnetico che scava nella psicologia dei personaggi, costringendo il lettore a confrontarsi con il lato oscuro dell’essere umano. È l’esordio di Antonio Manzini, pubblicato vent’anni fa che torna finalmente in libreria.

Gianluca Gotto – Verrà l’alba, starai bene (Mondadori)
Cosa succede quando il dolore è troppo? Qualcuno ci sprofonda dentro, altri si arrendono, c’è chi chiede aiuto, chi tenta di affrontarlo. Veronica, invece, sceglie di lasciare tutto e tutti per ricominciare una nuova vita dall’altra parte del mondo. Spinta dalla necessità di darsi sempre da fare, così da non sentire né ricordare, riesce a costruirsi da zero una carriera di successo, che le permette di vivere in una delle zone più trendy di Melbourne ed essere vista come una donna di trent’anni indipendente, in splendida forma, realizzata. Una workaholic, sì, ma brillante e impeccabile. Eppure, quando la porta del suo appartamento si chiude e si ritrova intrappolata nel silenzio della sua solitudine, il dolore del passato riemerge con prepotenza e l’unico modo che lei conosce per gestirlo è attraverso un controllo maniacale di ogni aspetto della sua vita, dall’attività fisica all’alimentazione al lavoro, fino a ogni minuscolo gesto quotidiano. Proprio quando lo stress e le sue ossessioni la spingono sull’orlo di una crisi autodistruttiva, un evento inatteso la costringe prima a fermarsi e poi a cercare l’ennesima fuga da se stessa. Ma è proprio a causa di questo tentativo maldestro e disperato che il destino la porterà in una terra lontana, dove l’incontro con un’altra anima smarrita come la sua segnerà l’inizio di un percorso per affrontare il proprio dolore e rinascere. Il nuovo libro di Gianluca Gotto è un romanzo intenso e autentico, che intreccia i temi della solitudine, della salute mentale e della perdita con quelli dell’accettazione di sé, dell’amicizia e della guarigione. Un racconto profondo e quanto mai attuale, arricchito dagli insegnamenti millenari dell’ayurveda, la scienza della vita, che ci invita a partire da noi, da chi siamo veramente, per sciogliere i nodi e tornare a stare bene.

 

Le promozioni più rilevanti

Dal 27 giugno sconto del 20% sul catalogo Battello a vapore
Fino al 29 giugno sconto del 20% sulla collana Tascabili Giunti
Fino al 29 giugno sconto del 20% sulla collana Oscar Mondadori
Fino al 30 giugno per ogni due libri acquistati del catalogo Iperborea in omaggio un quaderno
Fino al 3 luglio sconto del 20% sulla collana Ue Classici Feltrinelli
Fino al 13 luglio per ogni 20 euro di spesa dal catalogo El Emme Einaudi Ragazzi in omaggio un telo
Fino al 15 luglio per ogni 20 euro di spesa del catalogo Touring in omaggio una borsa

 

Eventi

Venerdì 27 giugno alle ore 18 ultimo evento in programmazione prima della pausa estiva.



There are no comments

Partecipa anche tu