L’esistenza di altre procedure al Mise sulla cessione di ulteriori punti vendita dell’ex Mercatone Uno, con particolare riferimento a quelli emiliano-romagnoli, l’acquisizione della filiale di San Giuseppe di Comacchio (Ferrara) e i tempi della sua riapertura sono le richieste avanzate in un’interrogazione alla Giunta dal consigliere Marco Fabbri (Partito Democratico).
Mercatone Uno, ricorda Fabbri, è stato dichiarato fallito nel novembre del 2020. Nel corso dell’anno erano avvenute due cessioni ad altri gruppi, mentre, per i 1.300 dipendenti ancora in carico, il sostegno al reddito e alla ricollocazione sono stati prorogati fino al novembre 2021.
“In Emilia-Romagna- scrive il consigliere- i punti vendita, prima della cessazione di Mercatone Uno, erano 10 così suddivisi: Bertinoro (26 dipendenti), Bologna Navile (38), Ferrara (35), Mesola (19), Rimini (27), Rottofreno (24), Rubiera (9), Russi (42) San Giorgio di Piano (15) e la ex sede amministrativa di Imola (43)”. Secondo notizie di stampa “per quanto attiene agli ex stabilimenti emiliano-romagnoli risultano essere stati ceduti solo due siti, San Giuseppe di Comacchio (Ferrara), ancora chiuso, e Rubiera (Reggio Emilia) riaperto dal 18 dicembre 2020 dalla nuova catena acquirente”.
Ultimi commenti
Poi fanno ricorso e non pagano una cippa...così si ruba e l'antitrust fa la sua bella figurina come sempre, ma il peggio è
UN TEMPO DICEVANO: I COMPAGNI CHE SBAGLIANO. NON ESISTENDO PIU' I COMPAGNI, NON hanno il coraggio di DIRE SEMPLICEMENTE CHE SBAGLIANO. in do vriv ander? I SINISTRI/DESTRI […]
comunisti, (ma cosa sono?) non possiamo dire che sono in estinzione perchè non sono mai esistiti. L'UNICO COMUNITARISMO E' QUELLO DI CRISTO, FIGLIO DELL'UNICO DIO, ASSIEME