“Grande soddisfazione e orgoglio”. Lo esprime l’assessore regionale all’ambiente Paola Gazzolo alla notizia dell’atteso terzo riconoscimento di Mab Unesco per l’Emilia-Romagna.
E’ il “Po Grande”, ossia il tratto medio padano del fiume Po che oggi a Parigi è stato individuato come Riserva della Biosfera nell’ambito della 31^ sessione del Consiglio internazionale di coordinamento del Programma MAB (man and biosphere) da parte dell’Organizzazione delle Nazioni Unite.
Meridiana immagini“Si tratta -spiega Gazzolo- di un nuovo e importante tassello nel mosaico di Riserve che la nostra Regione sta conquistando con convinzione ed investendo con determinazione, dopo l’attribuzione dello stesso riconoscimento all’Appennino Tosco Emiliano e al Delta del Po nel 2015”,.
L’attribuzione del titolo di MAB giunge a poco più di un anno dalla presentazione pubblica della candidatura nell’ambito di un progetto coordinato dall’Autorità Distrettuale del Fiume Po e sostenuto dalla Regione Emilia-Romagna e dal Ministero dell’Ambiente.
Il MAB interessa il territorio di 85 Comuni in 8 province, tre delle quali nella nostra regione: Piacenza, Parma, Reggio Emilia.
“La promozione del medio Po a MAB -conclude Gazzolo- dà impulso ad una crescita sostenibile del territorio, fondata sulla valorizzazione delle ricchezze naturali, sulla conservazione della biodiversità e su attività sia ambientalmente che socialmente sostenibili, in un’ottica unitaria e integrata, che va al di là dei confini amministrativi”.
Ultimi commenti
Difficile sopportare che il sabato pomeriggio nella piazza della stazione ci sia un soggetto, chiaramente alterato, che per alcuni minuti minaccia e aggredisce senza che […]
E l'esercito dov'era?
Zuppi non è tra i più quotati PERCHÉ come dice il detto chi entra Papa esce cardinale. Ma l'autore dell'articolo ha completamente travisato il senso