Una nube cosmica di gas e polveri diventa una gigantesca zucca spaziale. Accade nello spazio ai confini della via lattea. A catturare l’immagine il telescopio a infrarossi Spitzer della Nasa. Le foto della “zucca spaziale” sono state pubblicate dalla stessa agenzia spaziale americana sul proprio sito. Le immagini fanno parte di uno studio pubblicato dai ricercatori di Spitzer sulla rivista “The Astrophysical journal”.
Le foto ritraggono una nebulosa che si trova in una regione ai confini della via lattea. E’ stata battezzata dalla Nasa ‘Nebulosa Jack O’Lantern’, dal nome del simbolo di Halloween: una zucca scavata e intagliata con espressioni mostruose, ispirata a un’antica leggenda irlandese. La nebulosa è stata ripresa a diverse lunghezze d’onda, che le conferiscono un colore verde o arancione.
Le regioni più luminose corrispondono a quelle più dense. Le immagini mostrano potenti getti di radiazione e particelle generati da una stella 15-20 volte più pesante del sole. Proprio a causa di queste emissioni, secondo gli esperti della Nasa, la stella ha spazzato via gas e polveri circostanti, scavando nella nebulosa profondi buchi conferendole, così, l’aspetto della celebre zucca di Halloween. All’interno arde, come una gigantesca candela cosmica, la stella massiccia che l’ha scolpita.
Ultimi commenti
Zuppi non è tra i più quotati PERCHÉ come dice il detto chi entra Papa esce cardinale. Ma l'autore dell'articolo ha completamente travisato il senso
che tristezza vedere sempre meno tricolori esposti ai balconi o alle finestre delle case dei reggiani. TRISTEZZA.
bene, cosi' almeno fino al 30 Giugno non potremo PERCEPIRE alcun senso di insicurezza....diciamolo anche a Luca Vecchi, cosi' e' contento.