La Fondazione Manodori conferma le erogazioni per il territorio reggiano. Gli amministratori dell’ente, nella seduta di ieri, hanno approvato la disponibilità di 3 milioni e 450mila euro in risposta alla richieste di contributo pervenute nel 2018 nei settori del sociale, della salute pubblica, educazione e formazione, arte e cultura per iniziative a forte ricaduta sociale. Parte dei fondi a disposizione sarà destinata alla realizzazione dei progetti definiti dal bando WelCom, di contrasto alle nuove povertà, andrà al Fondo per la Povertà Educativa, nato per favorire l’educazione dei minori in situazioni di disagio. La Fondazione da due anni aderisce anche a Cresco, uno strumento finanziario di supporto alla nascita di attività no profit.
Ieri è stata inoltre eletta nel consiglio d’amministrazione della Fondazione Manodori, Mariachiara Alessandra Visconti Gramoli. Sposata, quattro figli, dal 2004 è impegnata in attività benefiche come presidente della Mensa del Vescovo di Reggio Emilia. É stata insegnante di istituti scolastici, vicepreside dell’Ipsia Galvani e preside del Bus Pascal di Reggio Emilia. Ha operato nella gestione di progetti sociali, in collaborazione con scuole e Ong.
Ultimi commenti
poi se mi spiegate per bene come si fanno a fare i conti aggiungiamo anche quelli che passavano in corso garibaldi da palazzo Magnani ma
certo come no....rendiamo difficoltoso il muoversi alle persone che lavorano, nelle regioni italiane che lavorano e che pagano la maggior parte delle tasse nel paese.....una
Adesso rivoluzione squadra da fondare Dionigi non rimarrà perché la società farà la squadra con i fichi secchi e lui come Nesta chiederà garanzie