La Fondazione Manodori conferma le erogazioni per il territorio reggiano. Gli amministratori dell’ente, nella seduta di ieri, hanno approvato la disponibilità di 3 milioni e 450mila euro in risposta alla richieste di contributo pervenute nel 2018 nei settori del sociale, della salute pubblica, educazione e formazione, arte e cultura per iniziative a forte ricaduta sociale. Parte dei fondi a disposizione sarà destinata alla realizzazione dei progetti definiti dal bando WelCom, di contrasto alle nuove povertà, andrà al Fondo per la Povertà Educativa, nato per favorire l’educazione dei minori in situazioni di disagio. La Fondazione da due anni aderisce anche a Cresco, uno strumento finanziario di supporto alla nascita di attività no profit.
Ieri è stata inoltre eletta nel consiglio d’amministrazione della Fondazione Manodori, Mariachiara Alessandra Visconti Gramoli. Sposata, quattro figli, dal 2004 è impegnata in attività benefiche come presidente della Mensa del Vescovo di Reggio Emilia. É stata insegnante di istituti scolastici, vicepreside dell’Ipsia Galvani e preside del Bus Pascal di Reggio Emilia. Ha operato nella gestione di progetti sociali, in collaborazione con scuole e Ong.
Ultimi commenti
Sarebbe un onore per noi.
Il covid è una pestilenza tragica, ma come da previsione dei cosiddetti complottisti oramai evidentemente anche un grande business con tutti gli annessi e connessi
Cari ex-colleghi, mi complimento del lavoro fatto a partire dall' amico prof. Mazzoli fino al dirigente dell' Ufficio dott. Rozzi, ed ai loro […]