L’ottavo appuntamento in terra reggiana dell’edizione 2019 Festival Mundus vedrà protagonista il cantante, musicista e produttore discografico Mauro Pagani, che giovedì 25 luglio alle 21.30 farà tappa in piazza Prampolini a Reggio con il tour “Crêuza de mä – Il viaggio continua…”. Sul palco, oltre a Pagani (voce, violino e bouzouki), ci saranno Mario Arcari (fiati), Eros Cristiani (tastiere e fisarmonica) e Joe Damiani (batteria e percussioni).
L’evento, a ingresso libero e gratuito, è realizzato in collaborazione con la Fondazione Palazzo Magnani di Reggio e rientra nella ventiquattresima edizione della rassegna musicale organizzata da Ater (Associazione Teatrale Emilia-Romagna) assieme alla Regione Emilia-Romagna e ai sei Comuni partecipanti (Carpi, Casalgrande, Correggio, Modena, Reggio e Scandiano).
Questʼanno ricorre il 35° anniversario dalla prima pubblicazione di “Crêuza de mä” (1984), capolavoro scritto a quattro mani da Fabrizio De Andrè e Mauro Pagani e ormai universalmente riconosciuto come una delle pietre miliari della cultura musicale italiana: votato dalla critica e dal pubblico come “Miglior disco italiano” degli anni Ottanta, scelto da David Byrne e Rolling Stone America come uno dei dieci migliori dischi del decennio nel mondo, è al quarto posto tra i 100 migliori dischi di sempre della musica leggera italiana nella speciale classifica realizzata da Rolling Stone Italia.
Nel 2014 la Fondazione De Andrè e Mauro Pagani hanno deciso di remixare lʼalbum, partendo dai nastri analogici originali e utilizzando al meglio le più moderne tecnologie digitali: ne è uscito un cd doppio, pubblicato dalla Sony e immediatamente entrato nelle classifiche dei dischi più venduti, che include tutti i brani originali remixati, un arrangiamento completamente inedito di Jamin – a, tre remix alternativi di altrettanti brani del disco e un intero concerto live di De Andrè registrato durante la tournèe di “Crêuza de mä”.
Oggi Pagani, con i suoi musicisti, porta in giro per lʼItalia i vecchi e i nuovi mix dellʼintero album, oltre ad alcuni brani storici frutto della sua collaborazione con De Andrè – tra cui “A Cimma”, “Monti di Mola”, “Megu Megun”, “La domenica delle salme” e altri – più alcuni inediti.
Ultimi commenti
Magari aspettare che almeno fosse stato celebrato il funerale, prima di buttarla in polemica politica da bar, sarebbe stato un gesto di signorile rispetto per
sx patetica !!!!? ma nooo...... e' solo un poco momentaneamente confusa dal dover (di fatto) spalleggiare le "ragioni" di Gaza e Hamas e di Ayatollah
Pisolo se ne accorge adesso che ci sono problemi a Reggio?. Integrazione ,sportelli antirazzismo,sono solo alcune dell'ipocrisia di una sx patetica