L’Agenzia regionale per la sicurezza territoriale e la protezione civile dell’Emilia-Romagna, sulla base delle previsioni del centro funzionale regionale dell’Arpae, ha diramato un’allerta arancione per piene dei fiumi, frane e piene dei corsi minori (e gialla per vento sulla montagna emiliana occidentale, orientale e centrale, sulla pianura romagnola e sulla montagna e sulla collina romagnola) valida per 24 ore – a partire dalla mezzanotte tra sabato 10 e domenica 11 marzo – su tutto il territorio della regione.
Nella giornata di domenica 11 marzo sono previste precipitazioni diffuse su tutto il territorio regionale, anche a carattere temporalesco sulle aree appenniniche. I quantitativi medi areali previsti variano da deboli (fino a 20 mm) sulle zone di allertamento A, B, D ed F; moderati (fino a 30 mm) sulla zona di allertamento H; elevati (fino a 50 mm) sulle zone C, E, G, ma con cumulate puntuali in 24 ore superiori a 80 mm sulle aree di crinale.
Lo zero termico superiore a 2.000 metri, la ventilazione sostenuta e le piogge intense determineranno nel corso della giornata un’accelerazione dei processi di fusione del manto nevoso al suolo.
Ultimi commenti
Un appunto: chi scrive non è un giovanotto di 20 o 30 anni arrabbiato con lo stato di cose, o un ingenuo intellettuale che vive […]
Per informarsi a riguardo con un minimo di riferimenti: https://en.wikipedia.org/wiki/Four-day_workweek Gentile direttore, non nutro particolare simpatia per Elly Schlein (nè per il PD). Sembra in effetti conoscere poco […]
Solito ritornello di inizio autunno, la becera speculazione da ottobre in avanti con l'inizio della stagione invernale, l'addossarsi delle colpe ad una sporca […]